


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Sicurezza antincendio a scuola: un convegno per fare il punto sui nuovi Decreti
Il convegno "La valutazione e gestione del rischio incendio nella scuola alla luce dei nuovi Decreti Antincendio", organizzato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte – Ambito di Torino e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, si svolgerà domani, martedì 5 aprile, dalle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (corso Regina Margherita, 330 – Torino) e seguibile anche in modalità streaming. (Programma IN ALLEGATO).
I focus dell'evento
Partendo dalle recenti innovazioni normative, l’evento sviluppa la tematica allargando lo sguardo ai diversi (ma sinergici) ruoli di Vigili del Fuoco, dirigenti, docenti e personale scolastico e ingegneri esperti in sicurezza/prevenzione incendi, al patrimonio edilizio delle scuole della Città metropolitana di Torino e a quel bagaglio di esperienze e best practice che testimoniano l’attenzione e l’impegno da parte di tutti gli attori coinvolti nel territorio.
Il convegno, articolato in due sessioni (mattutina e pomeridiana), vanta la partecipazione di autorevoli relatori delle tre istituzioni organizzatrici; moderatore della prima sessione Agatino Carrolo, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino; moderatore della seconda sessione Antonietta Di Martino, Dirigente scolastica in distacco presso l’USR per il Piemonte - Ambito di Torino.
L’evento è il frutto dell’impegno sinergico di tre enti pubblici di primaria importanza sul tema della sicurezza sul lavoro e nei luoghi del quotidiano, con un’attenzione particolare alla prevenzione incendi. Il convegno rappresenta il primo momento di una collaborazione, sicuramente proficua, che proseguirà nel futuro.
IN ALLEGATO: Programma evento 5 aprile 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.