


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
5° Conferenza Nazionale IBIMI: sono aperte le iscrizioni
Torna la Conferenza Nazionale di IBIMI buildingSMART Italia, l’evento annuale – giunto ormai alla sua quinta edizione – dedicato al BIM. Quello del 2022 sarà un evento ibrido, che affiancherà allo streaming su piattaforma GoToWebinar un incontro in presenza a Roma. L’evento sarà infatti ospitato dal Centro Congressi Fontana di Trevi, situato nello splendido palazzo voluto da Benedetto XV come sede dell’Università Gregoriana, e si svolgerà nella Sala Loyola, un auditorium di 400 mq dotato di tutte le più moderne attrezzature audiovisive
La giornata sarà interamente dedicata alla condivisione delle migliori pratiche e conoscenze sull'andamento dello sviluppo tecnologico e di standardizzazione della metodologia OpenBIM.
Le sessioni della conferenza
La conferenza sarà strutturata in 4 sessioni, ciascuna delle quali dedicata a un diverso ambito di applicazione degli standard open data. Ripercorrendo le attività svolte all’interno dei nostri gruppi di lavoro e attraverso la presentazione di casi studio e best practice, si affronteranno i molteplici aspetti dell'approccio OpenBIM: da strumento a supporto della messa in opera del PNRR per le Pubbliche Amministrazioni Locali, a risorsa per una progettazione coordinata nell’intero Lifecycle del costruito, da valido supporto nell’applicazione alle opere puntuali per il miglioramento delle performance dell’edificio, a volano per il rilancio delle grandi opere previste dal PNRR con la release di IFC 4.3.
Non mancheranno spunti di riflessione sulla vision di lungo termine, esplorando possibili scenari futuri, e sulle nuove sfide e opportunità per i professionisti, tra formazione, qualifiche e certificazioni.
Le iscrizioni sono aperte
I biglietti per la partecipazione in presenza (comprensivi di catering) sono attualmente in promozione alla tariffa Early Bird di 64€ iva inclusa
Visita la pagina dell’evento per maggiori informazioni. Per le pre-iscrizioni clicca qui.
Il programma della giornata
9:30 – 10:00 Saluti istituzionali ed introduzione ai temi della conferenza - Anna Moreno, Presidente IBIMI bS e Lorenzo Nissim, Vicepresidente IBIMI bS
10:00 – 11:00 OpenBIM per la Pubblica Amministrazione Locale: strumenti aperti a supporto della messa in opera del PNRR - A cura di Franco Coin, coordinatore gdl Rilascio Digitale Permessi Edilizi
11:00 – 11:30 Coffee break
11:30 – 13:00 OpenBIM per la progettazione architettonica: sfide e soluzioni dal modello alla manutenzione - A cura di Anna Moreno, Presidente IBIMI e coordinatore gdl Efficienza Energetica
13:00 – 14:00 Lunch break
14:00 – 15:30 OpenBIM per la sostenibilità dell'edificio: applicazione alle opere puntuali per il miglioramento della performance sismica ed energetica - A cura di Stefano Ricatti e Andrea Aiello, coordinatori gdl Impianti Elettrici e Speciali
15:30 – 16:00 Coffee break
16:00 – 17:30 OpenBIM per le infrastrutture: IFC 4.3 pronto all'uso per le grandi opere del PNRR - A cura di Paolo Borin, coordinatore gdl IFC Road ed Evandro Alfieri, coordinatore gdl OpenBIM for Rail
17:30 – 18:00 Saluti conclusivi e fine dei lavori
Per i partecipanti alla Conferenza è stato richiesto il rilascio di CFP ai maggiori ordini professionali

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.