



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Opere pubbliche, seminario online sulle linee di indirizzo del Mims
Venerdi 21 gennaio dalle ore 9.30 alle 13.30 sarà possibile seguire i lavori online del seminario dal titolo "Opere Pubbliche: programmazione, scelte di policy e criteri di valutazione verso la definizione di un modello integrato per lo sviluppo sostenibile" organizzato dal Dicastero sulle linee di indirizzo intraprese dal Mims per la definizione le priorità strategiche e valutare gli investimenti nei settori delle infrastrutture e della mobilità anche in funzione delle previsioni del Next Generation EU.
Alla luce delle sfide che attendono il nostro Paese per definire un modello di sviluppo più resiliente, inclusivo e sostenibile, il percorso di programmazione delle politiche e di selezione dei singoli investimenti da attuare si fa sempre più complesso. Una complessità che deriva dalle caratteristiche di multidimensionalità e integrazione proprie di un modello di sviluppo sostenibile, come quello proposto dall’Agenda 2030 e dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che obbliga i decisori ad adottare un pensiero sistemico per definire gli obiettivi da perseguire.
In coerenza con tale scenario, la ridenominazione del ministero in Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) accresce la necessità di dotarsi di un processo ordinato di programmazione e selezione delle opere pubbliche per attuare l’indirizzo politico e garantire il confronto con i diversi stakeholder. Rientra in questo percorso la capacità di definire i criteri di sostenibilità e resilienza delle infrastrutture, in linea con quelli maturati a livello internazionale.
Negli ultimi mesi il Mims ha avviato un percorso orientato a conseguire tali obiettivi, introducendo nuovi strumenti metodologici e di analisi per definire le priorità strategiche e valutare gli investimenti nei settori delle infrastrutture e della mobilità anche in funzione delle previsioni del Next Generation EU.
Il seminario ha lo scopo di presentare questo nuovo approccio alla comunità scientifica, agli addetti ai lavori e agli stakeholder, così da valutare le linee di indirizzo intraprese anche nell’ottica di rafforzare e migliorare gli strumenti metodologici adottati.
È possibile accedere al seminario al link.
IN ALLEGATO Programma Seminario Mims 21 gennaio 2022.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.