



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Opere pubbliche, seminario online sulle linee di indirizzo del Mims
Venerdi 21 gennaio dalle ore 9.30 alle 13.30 sarà possibile seguire i lavori online del seminario dal titolo "Opere Pubbliche: programmazione, scelte di policy e criteri di valutazione verso la definizione di un modello integrato per lo sviluppo sostenibile" organizzato dal Dicastero sulle linee di indirizzo intraprese dal Mims per la definizione le priorità strategiche e valutare gli investimenti nei settori delle infrastrutture e della mobilità anche in funzione delle previsioni del Next Generation EU.
Alla luce delle sfide che attendono il nostro Paese per definire un modello di sviluppo più resiliente, inclusivo e sostenibile, il percorso di programmazione delle politiche e di selezione dei singoli investimenti da attuare si fa sempre più complesso. Una complessità che deriva dalle caratteristiche di multidimensionalità e integrazione proprie di un modello di sviluppo sostenibile, come quello proposto dall’Agenda 2030 e dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che obbliga i decisori ad adottare un pensiero sistemico per definire gli obiettivi da perseguire.
In coerenza con tale scenario, la ridenominazione del ministero in Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) accresce la necessità di dotarsi di un processo ordinato di programmazione e selezione delle opere pubbliche per attuare l’indirizzo politico e garantire il confronto con i diversi stakeholder. Rientra in questo percorso la capacità di definire i criteri di sostenibilità e resilienza delle infrastrutture, in linea con quelli maturati a livello internazionale.
Negli ultimi mesi il Mims ha avviato un percorso orientato a conseguire tali obiettivi, introducendo nuovi strumenti metodologici e di analisi per definire le priorità strategiche e valutare gli investimenti nei settori delle infrastrutture e della mobilità anche in funzione delle previsioni del Next Generation EU.
Il seminario ha lo scopo di presentare questo nuovo approccio alla comunità scientifica, agli addetti ai lavori e agli stakeholder, così da valutare le linee di indirizzo intraprese anche nell’ottica di rafforzare e migliorare gli strumenti metodologici adottati.
È possibile accedere al seminario al link.
IN ALLEGATO Programma Seminario Mims 21 gennaio 2022.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.