



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
Calcestruzzo Ytong: impresa Roversi apre le porte del suo cantiere
Il 2 dicembre dalle 14.00 alle 16.00 l'impresa edile Roversi Costruzioni SRL di Altedo darà la possibilità di visitare a Cà de Fabbri - Minerbio (BO) un cantiere YTONG composto da 3 palazzine residenziali per le quali sono state scelte la muratura monostrato di tamponamento in blocchi Ytong Climagold e le lastre prefabbricate Ytong per la realizzazione dei solai interpiano.
L'azienda fa parte del programma Ytong Planet, la quale illustrerà il cantiere e i motivi che la spingono, oramai da 30 anni a questa parte, all’impiego del sistema costruttivo in calcestruzzo aerato autoclavato. Sarà presente anche il Field Engineer di Xella Italia responsabile della regione Emilia Romagna, l’Ing. David Matricardi, il quale terrà una piccola parte introduttiva teorica sulle caratteristiche tecniche del sistema Ytong.
Al link è possibile iscriversi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.