


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Al via Torino Forensic 2021
Venerdì 19 e sabato 20 novembre 2021, nell'ambito di "Restructura", presso l'Oval del Lingotto Fiere (ingresso pedonale via Nizza, 280 - Torino), le eccellenze dell'Ingegneria Forense si incontreranno alla prima edizione di "Torino Forensic", organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Protagonisti della sessione mattutina della prima giornata (a partire dalle ore 10.00, presso lo stand T06) alcuni casi risolti di Ingegneria Forense, illustrati da componenti della Commissione dedicata dell'Ordine e dal Professor Luca Marmo, uno dei maggiori esperti internazionali in materia di esplosioni da polveri. Per iscrizioni al I modulo clicca qui; per iscrizioni al II modulo clicca qui
La sessione pomeridiana (dalle ore 14.30) sarà invece dedicata al tema degli infortuni in cantiere e alla progettazione di ponteggi sicuri, con la partecipazione dei progettisti dei ponteggi usati per Torre Velasca/Pirellino a Milano. Per iscrizioni al I modulo clicca qui; per iscrizioni al II modulo clicca qui
Il caso di Polina Kochelenko, l'ex modella ritrovata annegata in circostanze non ancora chiarite, sarà oggetto della tavola rotonda della mattinata di sabato (dalle ore 10.00, presso lo stand T06), che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Luciano Garofano, Generale in congedo dei Carabinieri, comandante del RIS di Parma per 15 anni, oggi Presidente dell'Accademia Italiana di Scienze Forensi e consulente di parte in tanti celebri casi di cronaca, e dello psichiatra Alessandro Meluzzi, uno dei più conosciuti criminologi italiani. Per iscrizioni clicca qui
Al pomeriggio (dalle ore 15.00), la tavola rotonda "Non solo Ingegneria Forense", a carattere trasversale tra materia forense, comunicazione e design; tra i protagonisti, Franco Audrito, architetto di fama internazionale, fondatore di Studio65. Per iscrizioni clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.