


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Amici della Terra: una Conferenza per fare i conti con la transizione
Torna in presenza la XIII Conferenza nazionale per l'efficienza energetica presso Palazzo Rospigliosi. È organizzata in 4 sessioni e presenta l'analisi degli Amici della Terra che ripropone la chiave dell'efficienza energetica per conseguire una riduzione graduale, ma certa e progressiva, delle emissioni climalteranti in Italia e in tutto il mondo, basata su un'ampia gamma di soluzioni disponibili e sul trasferimento di tecnologie.
Questi temi saranno affrontati anche alla luce degli esiti del G20 e della Cop26. La Conferenza si propone inoltre di discutere obiettivi, tempi e strumenti del Green Deal europeo che, con il programma di attuazione Fit For 55, ha già mostrato evidenti contraddizioni e inadeguatezze.
Nella prima sessione, martedì 23 novembre, le aziende, gli operatori, e le istituzioni del mondo dell'energia saranno sollecitati a presentare i propri risultati e le proprie attività basate sull'efficienza energetica, quali l'integrazione dei sistemi energetici con il recupero di ogni fonte di calore dispersa, lo sviluppo di infrastrutture che facilitino l'economia circolare, un rafforzato utilizzo dei certificati bianchi per stimolare l'innovazione nell'industria, la pianificazione dell'utilizzo dei combustibili alternativi per il settore dei trasporti, gli interventi per l'efficientamento, la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici.
Invece, la seconda sessione, martedì 23 novembre pomeriggio, si soffermerà sui costi sociali, ambientali ed economici degli scenari di transizione analizzando criticamente i propositi e la stessa realizzabilità di una decarbonizzazione basata esclusivamente su rinnovabili elettriche e politiche di elettrificazione parziali e velleitarie.
La terza sessione, mercoledì 24 novembre, presenterà uno studio sull'efficacia delle politiche di incentivazione delle pompe di calore.
La quarta sessione, mercoledì 24 novembre pomeriggio, sarà dedicata al tema dell'attuazione del Global Methane Pledge che si è affermato come uno dei principali risultati della Cop26. L'Italia deve svolgere un ruolo di capofila a livello europeo su questo terreno a partire dal documento di indirizzi per una "Strategia italiana per la riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas naturale".
Politici ed esperti, rappresentanti delle istituzioni europee e del Governo sono invitati a partecipare alla discussione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.