



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Urbanpromo 2021 tra progetti per il Paese, Social Housing e digital
L'edizione 2021 di Urbanpromo si svolgerà dal 16 al 19 novembre a Milano e a ospitarla sarà il MEET, Centro internazionale di cultura digitale fondato da Meet the Media Guru con il supporto di Fondazione Cariplo. Sarà in modalità mista, in presenza e in streaming. La manifestazione è organizzata dall'Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit, e promossa insieme con Fondazione Cariplo, Fondazione Housing Sociale, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Partecipa alla sua realizzazione CDP Immobiliare SGR. Sarà suddivisa in tre eventi paralleli. La formula è quella consueta del ricco programma di convegni di approfondimento a cui si accompagnerà l'esposizione sia virtuale, visibile sul sito web, sia presso la sede della manifestazione.
Il programma dei convegni
Il programma dei convegni prevede nella prima giornata approfondimenti sui luoghi della cultura come propulsori della rigenerazione urbana, sulle nuove opportunità offerte dei territori di campagna nella fase post - pandemica, sulla mobilità attiva per la qualità di città e territori. Il 17 novembre si terranno un convegno in cui verranno presentati i progetti che si prefiggono di far rinascere parti di città, grazie alla creazione di un virtuoso rapporto tra le competenze che il settore privato è in grado di mettere in campo e la capacità dell'Amministrazione di guidare lo sviluppo locale, e il seminario che riporterà gli elementi di sintesi e le riflessioni emerse nei dialoghi multidisciplinari del progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia.
Il 18 novembre focus sui risultati del concorso di idee volto a stimolare la ricerca di nuovi modelli abitativi "post pandemia" in Toscana, a cura di InvestiRE Sgr Spa. Ci saranno poi nella stessa giornata un approfondimento su casi di processi di riqualificazione incentrati su importanti investimenti in attrezzature per le pratiche sportive e il dibattito organizzato da Confcommercio - Imprese per l'Italia a partire dal quadro di ingenti risorse a disposizione di città, territori ed economie urbane che rappresentano un'irripetibile occasione per sviluppare, nei prossimi anni, progettualità condivise e integrate. Il programma prevede inoltre convegni sulle possibilità offerte dalla cura e dallo sviluppo degli orti, sul Piano urbanistico generale dell'Emilia-Romagna e sulle implicazioni e le evoluzioni del concetto di biodiversità a partire dal dibattito e da casi provenienti dal Regno Unito.
Il 19 novembre Fondazione Cariplo promuove una riflessione sull'approccio del riuso transitorio a partire dal bando "Spazi in trasformazione" e Redo Sgr una riflessione su Aria, progetto vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities per la riqualificazione dell'ex Macello di Milano. Ci saranno inoltre la presentazione di una selezione di progetti del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'abitare (Pinqua), un dibattito sulla valutazione del rischio e dell'incertezza nelle stime, negli investimenti immobiliari e nelle politiche pubbliche territoriali (a cura della Società italiana di estimo e valutazione), una discussione attorno alla "Carta per i grandi eventi nelle città ricche di patrimonio" (a cura del Politecnico di Milano) e la premiazione dei vincitori del "Premio città accessibili a tutti" destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia e all'estero sulle tematiche dell'accessibilità a 360 gradi.
Sempre dal 16 al 19 novembre si terrà in parallelo la prima edizione di Urbanpromo Digital. Con la nuova iniziativa Urbanpromo allarga il campo d'indagine prettamente urbanistico e ambientale alla proposta e diffusione delle esperienze di avanguardia che si avvalgono dell'intelligenza artificiale, oltre che di quella umana. Tra le iniziative che rientrano in Urbanpromo Digital è in programma il 16 novembre l'evento "Climate Action Simulation" - un gioco di ruolo altamente interattivo che simula le dinamiche di negoziazione sul clima proprio come accade in una sessione di COP - e il 18 novembre il convegno incentrato sulle tecnologie digitali come fattori abilitanti per la governance urbana.
Infine il 16 e il 17 novembre si svolgerà l'undicesima edizione di Urbanpromo Social Housing, dedicata al grande tema dell'abitare sociale. L'articolato mondo degli attori che lo animano si ritroverà al MEET Cariplo per confronti e approfondimenti. Gli incontri della due giorni si svolgeranno nella cornice generale rappresentata dal "Social Housing: attivatore di nuovi modi di abitare e di rigenerazione urbana", declinato in quattro filoni tematici: la formazione di una comunità negli interventi di social housing; lo sviluppo del partenariato tra il settore pubblico, privato profit e non profit, nei programmi di rigenerazione urbana con progetti di affordable housing; l'impiego efficiente delle risorse finanziarie del PNRR e delle altre risorse pubbliche disponibili; lo sviluppo dei servizi digitali per migliorare la qualità dell'abitare. Nell'ambito dell'evento saranno organizzate visite guidate all'installazione site - specifica Renaissance Dreams di Refik Anadol, media artist e regista turco-statunitense che per la prima volta espone in Italia, al MEET.
Il programma e le informazioni sull'edizione 2021 di Urbanpromo, tra cui quelle per l'iscrizione agli incontri, sono disponibili sul sito www.urbanpromo.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.