



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Si scaldano i motori per l’International CAE Conference And Exhibition, a Vicenza dal 17 al 19 novembre
Dal 17 al 19 novembre torna a Vicenza l’International CAE Conference And Exhibition, punto di riferimento sull’evoluzione tecnologica per il sistema industriale e manifatturiero, giunto alla sua 37esima edizione. Sarà un’occasione per confrontarsi sulla prima fase di avvio dei fondi del Pnrr.
Ad aprire la tre giorni sarà infatti una tavola rotonda sulla transizione digitale italiana, moderata dal giornalista Luca De Biase: ospiti il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale Vittorio Colao, la Sottosegretaria allo Sviluppo Economico con deleghe alle Tecnologie Emergenti e alla Transizione Digitale Anna Ascani, il Senatore Gianni Pietro Girotto, Presidente della Commissione Permanente Italiana Commercio, Industria e Turismo, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Veneto Roberto Marcato, il Presidente dell'AIAD (Federazione delle Imprese Italiane per l'Aerospazio, Difesa e Sicurezza) Guido Crosetto, Umberto Rapetto, esperto di sicurezza ICT, docente e giornalista, Andrea Pontremoli, CEO e Partner di Dallara Automobili e Sergio Terzi, docente presso il Politecnico di Milano e condirettore di Laboratorio Industria 4.0. A portare il saluto della città di Vicenza sarà il Sindaco Francesco Rucco. Concluderà la sessione Stefano Odorizzi, Presidente di EnginSoft e Direttore Tecnico Scientifico dell'International CAE Conference and Exhibition.
L’evento si svolgerà in forma “ibrida”, coinvolgendo allo stesso modo sia i partecipanti presenti dal vivo, sia quelli connessi in remoto.
Il programma è ricco di incontri e talk, tra cui quello di Paolo Bellutta, membro del Mars Science Laboratory della NASA, il programma spaziale che ha portato diversi rover a esplorare Marte, che racconterà delle proprie esperienze come navigatore remoto sul Pianeta Rosso. Bellutta è l'uomo che ha percorso il maggior numero di chilometri ai comandi di un rover, a tutti gli effetti un'estensione protesica delle sue capacità per accedere a un altro mondo: un perfetto esempio di simulazione digitale applicata all’esplorazione di nuovi mondi.
Per il programma completo e maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.