


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Sostenibilità in azienda, i vantaggi di una strategia in linea con la scienza
Mercoledì 7 ottobre, dalle 14.30 alle 17, si terrà al Palazzo Grandi Stazioni Regione del Veneto l’evento “I vantaggi di una strategia di sostenibilità corporate in linea con la scienza”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Venezia. L'iniziativa è inserita nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2020 promosso da ASViS ed è organizzata in attuazione del Protocollo d'intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto. Sarà possibile assistere anche in diretta online dalla pagina Facebook Venezia360.
Aprirà i lavori Mariano Carraro, Presidente dell'Ordine Ingegneri Venezia. A seguire la presentazione della Carta di Venezia Climate Change a cura di Sandro Boato, Presidente del Collegio Ingegneri Venezia. Chairman dell'evento Mauro Roglieri, General Manager MR Energy Systems, impresa che da anni supporta le aziende nei percorsi di sostenibilità e innovazione. Michele Pelloso, Dirigente Regione del Veneto, descriverà sfide e opportunità della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Il tema del commitment delle imprese e i progetti di ricerca per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sarà illustrato da Piercarlo Romagnoni di IUAV, mentre Giuliana Improta di WWF Italia spiegherà il valore dei programmi volontari di sostenibilità aziendale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.