


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Edizione 2020 dell’International CAE Conference and Exhibition
Le nuove frontiere dell’engineering simulation applicata all’automotive, all’aerospaziale, all’oil and gas industry e al manifatturiero per il food and beverage e per il biomedicale sono il focus dell’International CAE Conference and Exhibition, che si terrà dal 30 novembre al 4 dicembre 2020.La volontà di rispondere ad alcune domande applicando la simulazione ingegneristica ai progetti scientifici: Come coltivare un sistema agricolo su Marte? Come far comunicare un micro chip impiantato nel cervello con le reti neuronali per curare in futuro malattie cognitive degenerative?
Una 36esima edizione, la prima completamente virtuale, grazie alla quale il mondo dell’industria italiana e internazionale incontra quello della simulazione ingegneristica, per fare il punto sulle nuove frontiere e applicazioni della simulazione virtuale. Una nuova rivoluzione digitale che sta trasformando imprese e industrie di ogni dimensione, soprattutto in questo periodo in cui è inderogabile cogliere ogni opportunità di riconvertirsi e riposizionarsi.
International CAE Conference and Exhibition è l’appuntamento virtuale internazionale per piccole, medie e grandi imprese per conoscere le nuove tecniche di simulazione ingegneristica e capire il ruolo che quest’ultima può avere nel futuro della progettazione, produzione e post produzione industriale.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2019
- 35esima edizione
- Due giorni, dal 28 al 29 ottobre 2019
- 1500 partecipanti da Europa, Medio Oriente, Asia, USA e Africa
- 100 relatori
- 70 espositori

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.