



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
BIM, il 31 marzo a Roma la 3° Conferenza Nazionale IBIMI-buildingSMART
AGGIORNAMENTO: In seguito alle disposizioni del Governo per il contenimento dell’epidemia da nuovo coronavirus (Covid-19), la conferenza è confermata ma si svolgerà online, con tre appuntamenti in streaming gratuiti e aperti a tutti.
Studi di settore prevedono che il mercato del BIM (Building Information Modelling) a livello mondiale crescerà da 4,9 miliardi di dollari nel 2019 a 8,9 miliardi di dollari entro il 2024, con un tasso di crescita annuo composto del 12,7%. Per questo da più parti la crescente diffusione del BIM è paragonata ad una vera e propria rivoluzione, considerato l’enorme impatto che si ritiene avrà nel settore delle costruzioni.
Diffondere la metodologia BIM in Italia è fondamentale per garantire la competitività del settore. Il BIM, come processo integrato, può fungere da catalizzatore per il cambiamento, riducendo la frammentazione dell’industria, migliorando l’efficacia, l’efficienza e riuscendo in definitiva a ridurre gli elevati costi dovuti a un’interoperabilità inadeguata.
Per fare il punto sullo stato dell’arte e promuovere lo scambio di competenze multidisciplinari sui temi digitali, anche quest’anno la conferenza nazionale di IBIMI – buildingSMART rappresenta un appuntamento di grande interesse per gli addetti ai lavori. In programma a Roma il prossimo 31 marzo 2020 con il titolo “BIM Italy, BE Smart”, presso l’Auditorium della prestigiosa sede della CNA Nazionale
Al tavolo dei relatori siederanno autorevoli personalità del mondo industriale, universitario e della PA che illustreranno dal punto di vista produttivo, formativo, gestionale, strumentale, nonché normativo, i temi della digitalizzazione del costruito, e si confronteranno sugli impatti legati all’adozione del BIM e sui punti chiave per valorizzare la rappresentanza italiana nel contesto internazionale.
I 4 Processi: Produttivo, Formativo, Gestionale, Strumentale.
Nella visione olistica di IBIMI-bS, i quattro processi rappresentano gli ambiti di governo dei progetti BIM, di cui bisogna tener conto per la corretta diffusione, condivisione ed il successo di metodi elettronici per la gestione delle informazioni del settore delle costruzioni.
Nell’ambito della Conferenza Nazionale, i 4 processi sono associati a 4 colori e rappresentano i 4 ambiti disciplinari in cui IBIMI-bS ritiene di dover ripartire il contesto BIM, e quindi i temi oggetto degli interventi dei vari relatori in un’ottica multidisciplinare.
La conferenza si aprirà con una tavola rotonda, che rappresenta l’occasione per i soci IBIMI, il pubblico ed i relatori per confrontarsi sul presente e sul futuro del BIM in Italia, per suscitare un dialogo “aperto” tra le parti, quindi tra i 4 processi.
L’approccio per una proficua discussione coinvolge professionalità afferenti al processo:
- Produttivo: ovvero coinvolto nelle attività necessarie alla realizzazione di un progetto digitalizzato (tipicamente professionisti o studi di architettura e ingegneria, imprese di costruzioni, società di manutenzione, ecc..)
- Gestionale: ovvero coinvolto nel complesso delle attività di richiesta, gestione, verifica, validazione e di conservazione a lungo termine dei progetti e dei loro output digitalizzati (tipicamente stazioni appaltanti, gestori immobiliari e di infrastrutture, studi legali, ecc..).
- Formativo: ovvero coinvolto nello sviluppo, erogazione e verifica della conformità di un complesso comunicativo composto da modelli definiti atti a sviluppare competenze e conoscenze essenziali per accedere ad una attività professionale (tipicamente università, enti di formazione e certificazione, enti di ricerca, ecc..).
- Strumentale: ovvero coinvolto nello sviluppo e commercializzazione degli strumenti hardware e software necessari alla digitalizzazione dell'informazione in campo edile (tipicamente software house, produttori di sensori e tecnologie, ecc..).
Workshop tematici
Da quest’anno la Conferenza si arricchisce di un altro momento ricco di interazione e discussione: i workshop tematici.
Il 30 Marzo, giorno che precede la Conferenza, si svolgeranno in parallelo 4 workshop. Ogni workshop alternerà momenti di formazione a scambi di esperienze ed avranno come obiettivo quello di definire lo stato dell’arte e le sfide che necessitano di essere affrontate per agevolare la diffusione della metodologia BIM.
I workshop verteranno su: Committenza (Sala A), Infrastrutture (Sala B), Edifici Costruiti (Sala C) e Progettazioni nuovi edifici (Sala D).
Il risultato di ogni workshop varrà relazionato in 4 distinte presentazioni il 31 Marzo, durante la Conferenza in sessione plenaria.
Il programma
Per consultare il programma della conferenza e dei workshop tematici e procedere con l’iscrizione, visita la pagina ufficiale dell’evento http://www.ibimi.it/3-conferenza-nazionale-ibimi-bs/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.