



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Tutto pronto per la terza edizione di “Concretezza”, gli Stati Generali del calcestruzzo
Dal 26 al 27 settembre, nella suggestiva cornice del Castello di Rivalta, a Piacenza, si svolgerà la terza edizione di Concretezza, l’evento che unisce esperti e stakeholder del settore edile e di produzione del calcestruzzo. Un’occasione per far dialogare le istituzioni – a tutti i livelli – con grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali.
Una foto dell’ultima edizione
Al centro della kermesse – ideata da Silvio Cocco, presidente della Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo e numero uno di Tekna Chem Group – ci saranno i temi cruciali come buona progettazione, ricerca, formazione, sicurezza, normative ad hoc.
Sei i tavoli tematici organizzati dal Comitato Tecnico-Scientifico:
- Progettisti e Direzione Lavori;
- Stazioni appaltanti pubbliche e private;
- Produzione;
- Controlli (dal laboratorio al cantiere);
- Scuola e Formazione;
- Imprese esecutrici.
In aggiunta a questi tavoli, nel corso della prima giornata, saranno approfonditi tre “macro temi”: formazione & lavoro; filiera & costruzioni; sviluppo & innovazione.
Nella seconda e ultima giornata, in sessione plenaria, si “tireranno le fila” di criticità, proposte e soluzioni. La sintesi sarà oggetto di un documento ufficiale – nelle intenzioni degli organizzatori delle vere Linee Guida – da presentare nel mese di novembre ai più importanti organi istituzionali del Paese, in primis al Ministero delle Infrastrutture e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e a tutti gli addetti del settore.
Parteciperanno a questa terza edizione gli stakeholder più rappresentativi del settore: Enti appaltatori, come Anas, Italfer, RFI, BreBeMi, tunnel Brennero; esponenti degli Ordini professionali, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; professionisti e progettisti; responsabili tecnici di primarie imprese di costruzioni e di produzione di calcestruzzi, oltre a rappresentanti delle istituzioni e degli organi di controllo, come il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’OICE e Guardia di Finanza. Tutti con l’obiettivo comune di definire le “best practices” del settore.
“Concretezza è una creatura decisamente cresciuta rispetto alla prima edizione – dichiara Silvio Cocco, presidente della Fondazione – Il nostro obiettivo è fare di questo evento una vera ‘Cernobbio del calcestruzzo’, rendendola un polo di attrazione, attenzione e confronto per tutti coloro che possono portare un contributo in termini di miglioramento del settore”.
Concretezza 2019 gode del patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Per maggiori informazioni: www.concretezza.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.