


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
4a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido
Sono già a buon punto i lavori del Gruppo, formato da rappresentanti dei soci ANPE, che sta definendo gli aspetti organizzativi e i contenuti del programma della 4a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido.
La Conferenza è un evento, organizzato da ANPE, con cadenza biennale e sede itinerante, che si propone come momento di incontro tra le istituzioni, le industrie produttrici, il mondo accademico, i professionisti e gli operatori dei diversi settori coinvolti nell’evoluzione tecnologica ed applicativa dei poliuretani.
Dopo le edizioni di Castelnuovo del Garda, Bologna e Milano, la scelta della sede ha selezionato la capitale, Roma, e ha posticipato la data dalla primavera all’autunno. Entrambe le scelte sono state motivate dall’opportunità di ospitare, nella giornata successiva, l’assemblea annuale dei soci PU Europe, la federazione delle Associazioni Nazionali a cui aderiscono le più importanti realtà internazionali che operano nel settore dei poliuretani.
Grazie a questi due eventi il 10 e l’11 ottobre a Roma il settore industriale sarà rappresentato sia a livello nazionale e sia a quello europeo: un’occasione importante per mettere a confronto le esperienze maturate nei diversi Paesi ed affrontare, con un visione allargata, le prospettive future.
POLIURETANO 4.0. La 4a Conferenza sarà un evento multi tematico e multi disciplinare che, focalizzandosi soprattutto sugli impieghi del poliuretano in edilizia, dedicherà ampi spazi alla necessità, sempre più evidente, di un ripensamento globale, sia dei materiali e sia dei processi progettuali e costruttivi, che privilegi l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale, la riduzione delle risorse impiegate e il loro futuro riutilizzo all’interno di una filiera basata sui principi dell’economia circolare.
Il titolo adottato - POLIURETANO 4.0 - non si riferisce quindi solo al numero dell’edizione del 2019, ma intende soprattutto sottolineare l’impegno del settore industriale dei poliuretani a contribuire, con innovazioni e risorse, al cambiamento culturale in atto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.