


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Termografia a infrarosso: la prima Giornata nazionale organizzata da AITI-DMC
Il 19 giugno 2019 sarà la prima Giornata nazionale della termografia, organizzata dall’Associazione Italiana Termografia a Infrarosso Diagnosi e Monitoraggio della Condizione (AITI-DMC), punto di riferimento nazionale per tutti gli operatori di termografia. Durante la giornata si svolgerà un evento dedicato allo stato dell’arte della termografia e alle sue applicazioni presenti e future nell’ambito della diagnostica, con un programma di alto livello tecnico-scientifico che vede la partecipazione di numerosi esperti nazionali di termografia, dell’efficienza energetica e delle strumentazioni a supporto dei professionisti.
Termografia tra passato, presente e futuro. Stato dell’arte, principali settori di applicazione, tendenze future proiettate verso efficienza e ambiente
I relatori presenteranno argomenti legati all’applicazione della tecnica termografica in abbinamento ad altre tecniche di indagine di tipo non distruttivo. Ci sarà ampio spazio anche per approfondimenti riguardanti l’evoluzione e gli aggiornamenti normativi relativamente alla qualità costruttiva, all’efficienza energetica e all’ambiente.
Per AITI-DMC la Giornata rappresenta un grande traguardo rispetto agli scopi associativi: promuovere la formazione, l’aggregazione e la socializzazione, oltre che la diffusione delle conoscenze sull’utilizzo degli strumenti, delle metodologie e tecniche di diagnosi e misura di tipo non invasivo, nel campo dell’ingegneria civile, edile, ambientale, territoriale, industriale, dell’informazione, bio-medicale, nonché dei beni culturali e architettonici.
L’evento non vuole essere però solo un incontro formativo per i soci o gli addetti ai lavori, ma anche un’occasione di confronto per coloro che hanno fatto o faranno delle tecniche di indagine e delle metodologie di diagnosi di tipo non distruttivo una vera e propria professione.
Per maggiori info e per iscriverti, clicca qui
Programma completo in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.