



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Termografia a infrarosso: la prima Giornata nazionale organizzata da AITI-DMC
Il 19 giugno 2019 sarà la prima Giornata nazionale della termografia, organizzata dall’Associazione Italiana Termografia a Infrarosso Diagnosi e Monitoraggio della Condizione (AITI-DMC), punto di riferimento nazionale per tutti gli operatori di termografia. Durante la giornata si svolgerà un evento dedicato allo stato dell’arte della termografia e alle sue applicazioni presenti e future nell’ambito della diagnostica, con un programma di alto livello tecnico-scientifico che vede la partecipazione di numerosi esperti nazionali di termografia, dell’efficienza energetica e delle strumentazioni a supporto dei professionisti.
Termografia tra passato, presente e futuro. Stato dell’arte, principali settori di applicazione, tendenze future proiettate verso efficienza e ambiente
I relatori presenteranno argomenti legati all’applicazione della tecnica termografica in abbinamento ad altre tecniche di indagine di tipo non distruttivo. Ci sarà ampio spazio anche per approfondimenti riguardanti l’evoluzione e gli aggiornamenti normativi relativamente alla qualità costruttiva, all’efficienza energetica e all’ambiente.
Per AITI-DMC la Giornata rappresenta un grande traguardo rispetto agli scopi associativi: promuovere la formazione, l’aggregazione e la socializzazione, oltre che la diffusione delle conoscenze sull’utilizzo degli strumenti, delle metodologie e tecniche di diagnosi e misura di tipo non invasivo, nel campo dell’ingegneria civile, edile, ambientale, territoriale, industriale, dell’informazione, bio-medicale, nonché dei beni culturali e architettonici.
L’evento non vuole essere però solo un incontro formativo per i soci o gli addetti ai lavori, ma anche un’occasione di confronto per coloro che hanno fatto o faranno delle tecniche di indagine e delle metodologie di diagnosi di tipo non distruttivo una vera e propria professione.
Per maggiori info e per iscriverti, clicca qui
Programma completo in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.