


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
“Decidere sulle Grandi Opere”: il 20 maggio a Roma un convegno sulla disciplina del Dibattito Pubblico
Il prossimo 20 maggio a Roma si terrà il convegno “Decidere sulle Grandi Opere”, dedicato all’analisi e all’approfondimento del DPCM 76/2018, che ha introdotto in Italia la disciplina del Dibattito Pubblico per le grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale e ambientale.
L’evento, organizzato dall’Avvocatura Generale dello Stato e dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, si svolgerà nella Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato (a Roma, in via dei Portoghesi 12) dalle ore 14.30 alle ore 17.30, e vedrà gli interventi di diversi esperti del settore, moderati dal Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano Gianni Verga.
L’apertura dei lavori sarà affidata invece all’Avvocato Generale dello Stato Massimo Massella Ducci Teri e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli.
Il tema sarà affrontato soprattutto da una prospettiva giuridica: Alfonso Celotto, professore di Diritto Costituzionale all’Università Roma Tre, parlerà dei principi costituzionali di partecipazione attiva alla base della disciplina del dibattito pubblico, mentre Andrea Zoppini – professore di Diritto Civile – si soffermerà sui possibili conflitti e sugli strumenti di composizione delle controversie. Non mancheranno però il punto di vista delle istituzioni – affidato tra gli altri ad Alfredo Storto, Capo Ufficio Legislativo del MIT – e gli esempi concreti di applicazione: il Presidente del Consorzio Collegamenti Integrati Veloci Marco Rettighieri dedicherà il proprio intervento all’esperienza della partecipazione dei territori nella procedura di approvazione della TAV.
Il convegno – come quello svoltosi lo scorso 3 aprile in Regione Lombardia – è stato organizzato in occasione della pubblicazione del manuale “Il Dibattito Pubblico”, curato da Valentina Pucci e Silvio Bosetti e edito da La Tribuna: si tratta della prima pubblicazione ragionata sul tema, con l’obiettivo di rileggere i passaggi del Regolamento all’interno del contesto e dei bisogni delle opere in Italia.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Clicca qui per iscriverti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.