



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
Agenda Urbana dell’Umbria, una giornata per approfondire i temi dello sviluppo urbano sostenibile
Garantire uno sviluppo urbano sostenibile e in grado di offrire nuovi servizi al cittadino; assicurare maggiore vivibilità e attrattività alle città, incluse le medio piccole, in modo che diventino motori dello sviluppo di un territorio, integrando le politiche di riqualificazione urbana con l’erogazione più efficiente e innovativa di servizi a beneficio dei “city user”: sono questi gli obiettivi dell’Agenda Urbana dell’Umbria, sviluppata con il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014 – 2020 (POR FESR) e rivolta allo Sviluppo Urbano Sostenibile dei cinque poli abitativi umbri più grandi: Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello e Spoleto.
Si tratta di un’importante occasione per contribuire a ridisegnare e modernizzare le città della regione attraverso la digitalizzazione dei servizi e dei processi amministrativi, il sostegno ai piani di mobilità ed efficienza energetica urbana, il sostegno alle azioni di promozione e fruizione culturale e naturale del territorio.
La Regione Umbria, in collaborazione con IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, ha organizzato una giornata di approfondimento, di confronto e di sintesi sui temi al centro dell’Agenda Urbana dell’Umbria.
La giornata si svolgerà a Perugia il 18 aprile 2019 a Palazzo Cesaroni, Sala Brugnoli, Piazza Italia 2, nell’arco di due sessioni:
Ore 9-13: “Laboratori Urbani Costruiscono Esperienze. I laboratori formativi nell’esperienza dell’Agenda urbana dell’Umbria”
Ore 15-17.30: “Le prospettive delle politiche di sviluppo urbano sostenibile in Umbria – verso la programmazione 2021-2027”
Sono stati richiesti 7 crediti formativi professionali per architetti.
Per info, calendario completo della giornata e registrazioni: https://www.inarch.it/lesperienza-dellagenda-urbana-dellumbria/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.