


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
A Refrigera 2019 un convegno sulle nuove tecnologie della refrigerazione e condizionamento
Refrigera, manifestazione nazionale dedicata esclusivamente all'intera filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica, ospiterà il Convegno “Dalla F-Gas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, organizzato da Centro Studi Galileo e Associazione Tecnici del Freddo.
L’evento, premessa al XVIII Convegno Europeo, ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e si svolgerà giovedì 21 febbraio dalle ore 14 alle 18 presso la Sala A – Auditorium Lord Kelvin di Piacenza Expo. Fra gli altri, spicca la presenza della Commissione Europea con Niccolò Costantini, Direzione Generale Azione per il clima. Costantini affronterà il tema degli standard sui refrigeranti infiammabili, della manutenzione e dell’assistenza, legate alla formazione e alla certificazione, e del commercio illegale di refrigerante.
Parteciperanno inoltre come relatori diversi esperti e specialisti di alto profilo provenienti da aziende italiane e internazionali per discutere temi cruciali legati all’energia e all’ambiente. Al centro del dibattito, in particolare, ci sarà il decreto F-Gas e i nuovi regolamenti europei e internazionali sui gas a basso impatto ambientale, oltre che le ultime tecnologie nel settore del condizionamento e della refrigerazione. Coordinano il Dott. Riccardo Savignano (United Nations Industrial Development Organization – UNIDO) e il Prof. Marco Masoero (Politecnico di Torino)
La partecipazione al Convegno è gratuita previa registrazione. Il programma completo è disponibile sul sito di Associazione ATF.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.