


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
A Refrigera 2019 un convegno sulle nuove tecnologie della refrigerazione e condizionamento
L’evento, premessa al XVIII Convegno Europeo, ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e si svolgerà giovedì 21 febbraio dalle ore 14 alle 18 presso la Sala A – Auditorium Lord Kelvin di Piacenza Expo. Fra gli altri, spicca la presenza della Commissione Europea con Niccolò Costantini, Direzione Generale Azione per il clima. Costantini affronterà il tema degli standard sui refrigeranti infiammabili, della manutenzione e dell’assistenza, legate alla formazione e alla certificazione, e del commercio illegale di refrigerante.
Parteciperanno inoltre come relatori diversi esperti e specialisti di alto profilo provenienti da aziende italiane e internazionali per discutere temi cruciali legati all’energia e all’ambiente. Al centro del dibattito, in particolare, ci sarà il decreto F-Gas e i nuovi regolamenti europei e internazionali sui gas a basso impatto ambientale, oltre che le ultime tecnologie nel settore del condizionamento e della refrigerazione. Coordinano il Dott. Riccardo Savignano (United Nations Industrial Development Organization – UNIDO) e il Prof. Marco Masoero (Politecnico di Torino)
La partecipazione al Convegno è gratuita previa registrazione. Il programma completo è disponibile sul sito di Associazione ATF.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.