


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Costruzioni, segnali incoraggianti in Francia: Italia al terzo posto come principale fornitore
Dalla Francia arrivano notizie incoraggianti per le PMI italiane del settore costruzioni che dal 4 all’8 novembre hanno partecipato a Batimat attraverso Caseitaly, un format innovativo per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane dei componenti tecnici per l’involucro edilizio promosso da Acmi, Anfit, Assites e Pile federate in Finco con il decisivo supporto del Ministero dello Sviluppo economico e di Ice.
“Il settore delle costruzioni francese, dopo un decennio di crisi, appare oggi in ripresa e mostra segnali incoraggianti per il futuro. Le vendite di nuovi alloggi sono aumentate del 4.7% e i permessi di costruzioni sono anch’essi in crescita del +1,3%. Complessivamente, la FFB (Fédération Française du Bâtiment) prevede per il 2019 un’attività edilizia in aumento del +1.3%. Nel 2018 la Francia ha importato 916,8 milioni di euro di porte, finestre e tendaggi, valore in aumento del 5% rispetto al 2017. L’Italia risulta essere il terzo paese fornitore del settore con il 10,9% delle quote di mercato e flussi in netto aumento nel 2018. La principale categoria di prodotti importati dalla Francia sono le Porte&Finestre e le loro intelaiature che da sole rappresentano il 25% del totale e che risultano in aumento (+5,8%). Nel 2018 la Francia ha importato Porte, Finestre e Tendaggi per 100 milioni di euro dall’Italia, valore in crescita del 23% rispetto al 2017. L’Italia si pone quindi al terzo posto come principale fornitore con il 10,6% delle quote di mercato dopo Germania e Cina.”
Numeri interessanti dunque, quelli che sono stati presentati alle 25 imprese italiane del settore costruzioni che hanno presenziato alla fiera insieme a Caseitaly.
Un importante momento di confronto e di presentazione è avventuo il 7 novembre presso il padiglione italiano con un incontro organizzato da Caseitaly a cui hanno partecipato le aziende italiane e a cui sono stati invitati numerosi player francesi. A testimoniare l’importanza di questo momento, la presenza del Primo Consigliere Pietro Vacanti Perco, Capo dell'Ufficio Economico dell’Ambasciata italiana a Parigi e Maurizio Motta, Direttore aggiunto ICE Parigi, che ha presentato i dati sul mercato francese delle costruzioni e relative opportunità per le imprese italiane di settore. Hanno accolto i rappresentanti dello Stato italiano all’estero: Laura Michelini, Presidente Anfit e Caseitaly, Nicola Fornarelli, Presidente ACMI e Angelo Artale, Direttore generale FINCO.
Ognuna delle società partecipanti ha avuto l’opportunità di valorizzare il potenziale esperienziale dei propri prodotti-servizi, un importante “touchpoint”, uno scambio di valore fra azienda e clienti prospect.
Fonte dei dati: ICE – Italian Trade Agency Parigi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.