


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Pompe di calore, un mercato che gode (ancora) di ottima salute
Dopo un anno record, il 2017, per la vendita di pompe di calore a livello mondiale, nel 2018 si registra un, seppur modesto, calo. Il motivo di questa leggera flessione (-3,3%) va rintracciata esclusivamente nella diminuzione della domanda da parte della Cina, che invece aveva contribuito l'anno precedente al boom delle vendite.
I dati arrivano dallo studio World Heat Pump market 2019 pubblicato dall'associazione BSRIA (Building Services Research and Information Association), che ogni anno fornisce l'andamento di mercato, in termini di vendite, delle pompe di calore.
Globalmente il volume delle vendite ha raggiunto nel 2018 3 milioni di unità, per un valore stimato in 7,6 miliardi di euro. A parte il lieve rallentamento registrato in Cina, nel resto del mondo le vendite continuano a crescere, soprattutto in Europa (+13%) e negli Stati Uniti (+7%).
"Il mercato mondiale delle pompe di calore- ha dichiarato Aline Breslauer, Senior Market Intelligence Analyst di BSRIA- ha risentito del rallentamento dell'economia cinese nel 2018. La recente guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha messo più pressione sull'espansione economica locale, portando all'aumento dei prezzi delle materie prime e a un mercato delle costruzioni residenziali più lento. Le misure ambientali per ridurre le emissioni di CO2 hanno continuato a sostenere il mercato delle pompe di calore, anche se la concorrenza della caldaia a gas sta aumentando nel paese."
Pompe di calore aria-acqua, le più diffuse
Le pompe di calore aria-acqua restano la tipologia impiantistica più richiesta, con delle differenze da Paese a Paese. I sistemi split prevalgono nei mercati cinesi ed europei, mentre il boiler è la tecnologia più richiesta negli Usa.
Europa, un mercato trainante per le pompe di calore
In Europa, le vendite di pompe di calore sono aumentate nel 2018 raggiungendo quasi 650.000 unità. Si tratta di un aumento del 12,9% rispetto all'anno precedente, per un valore di vendita pari a 5,1 miliardi di euro.
Le unità ad aria hanno mantenuto forti tassi di crescita, con sistemi split a farla da padrone (+ 19,1%), seguiti dalla tipologia monoblocco (+ 18,2%).
A guidare le vendite sono i Paesi Bassi, che hanno registrato una crescita di ben 62,8%, seguiti dall'Irlanda (+ 47,0%) e dal Regno Unito (+ 19,7%).
Un contributo importante dalla Direttiva Ue sull'efficienza energetica degli edifici
Le ottime performance del mercato delle pompe di calore, secondo gli Autori dello studio, dipendono anche e soprattutto dalla Direttiva Ue sull'efficienza energetica degli edifici e da una generale maggiore consapevolezza in termini di sostenibilità ambientale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.