


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Riscaldamento globale: quali paesi pagheranno il costo maggiore
Un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature Climate Change indica che il costo effettivo del riscaldamento globale sarà più alto per i tre principali paesi produttori di CO2 (Cina, India e Stati Uniti), e generalmente più alto e più diseguale di quanto si pensasse. A far parte del team internazionale di scienziati, anche il professor Massimo Tavoni, del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e direttore del nuovo Istituto Europeo di Economia e Ambiente (EIEE).
Per la prima volta i ricercatori hanno sviluppato una serie di dati che quantificano quale sarà il costo sociale del carbonio (SCC) - la misura del danno economico derivante dalle emissioni di biossido di carbonio - per ciascuno dei circa 200 paesi del mondo e i risultati sono sorprendenti. I primi tre paesi emittenti - India, Cina e Stati Uniti - hanno il massimo da perdere dai cambiamenti climatici. Anche i paesi del Golfo come l'Arabia Saudita hanno ottenuto punteggi molto alti.
Al fine di descrivere mediante un modello gli effetti delle emissioni di CO2 sulle temperature a livello nazionale, gli autori utilizzano un approccio innovativo, combinando i risultati di diversi esperimenti di modellizzazione del ciclo del carbonio e del clima per catturare l'ampiezza e la struttura geografica del riscaldamento in diverse curve di emissione di gas serra, con la risposta del ciclo del carbonio e del sistema climatico alle emissioni di carbonio.
Poiché il biossido di carbonio è una sostanza inquinante a livello globale, le analisi precedenti si erano concentrate sul costo sociale globale del carbonio; tuttavia, è importante per vari motivi una ripartizione paese per paese dei danni economici causati dal riscaldamento globale.
"La nostra analisi dimostra che i costi economici del cambiamento climatico saranno alti in molti paesi, compresi quelli come Stati Uniti e i Paesi del Golfo, che tradizionalmente non hanno elaborato una politica climatica", ha dichiarato il prof. Tavoni. "Inoltre, il 90% dei paesi del mondo avrà conseguenze legate al clima, il cui impatto aumenterà la disuguaglianza globale e le tensioni internazionali. Molti paesi non hanno ancora riconosciuto il rischio rappresentato dal cambiamento climatico. Questo studio mira a colmare questa lacuna".
Gli autori hanno notato che la mappatura dell’impatto a livello nazionale dei cambiamenti climatici può aiutare a comprendere meglio le determinanti della cooperazione internazionale. A questo scopo è stata sviluppata un'interfaccia visiva che consente di navigare attraverso i risultati della ricerca.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.