


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Associazioni europee del freddo: "Non installare più R-404A e R-507A"
A partire dal 2018 il Regolamento Europeo F-Gas (UE 517/2014) impone un consistente taglio alle quantità di HFC disponibili sul mercato dell’Unione Europea.
Per questo motivo, quattro importanti associazioni nel settore riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione (AREA, EPEE, EFCTC e ASERCOM) hanno unito le loro forze per chiedere agli installatori europei di smettere di usare i gas refrigeranti R404A e R507A e quali sono le possibili alternative.
A tal fine, le associazioni hanno sviluppato un opuscolo (e anche un video) per gli installatori che evidenzia le azioni chiave necessarie per affrontare la difficile situazione di mercato creata dagli alti prezzi degli HFC e dalla scarsa disponibilità. Il volantino esorta gli installatori a smettere di utilizzare R-404A e R-507A nelle nuove apparecchiature, a riconvertire le installazioni che funzionano con il R-404A / R-507A, a ridurre le fughe e i carichi di fluidi refrigeranti e a recuperare i fluidi.
Il fatto che quattro associazioni che rappresentano prospettive molto diverse si siano riunite per pubblicare questa brochure, è di per sé un messaggio che aiuterà, spero, ad accelerare l’eliminazione del R-404A e del R-507A - ha affermato Andrea Voigt, direttore generale dell'EPEE.
In allegato la brochure informativa

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.