



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Oltre 100 città nel mondo ottengono più del 70% della propria elettricità da fonti rinnovabili
Il numero di centri urbani alimentati da fonti rinnovabili è in costante aumento. È quanto emerge dai dati pubblicati oggi da CDP, l’associazione no profit impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale che raccoglie informazioni da oltre 570 città nel mondo. Tra queste, più di 100 hanno già raggiunto la significativa quota del 70% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili come l’idroelettrico, il geotermico, il solare e l’eolico.
La lista include grandi centri come Auckland (Nuova Zelanda), Nairobi (Kenya), Oslo (Norvegia), Seattle (USA) e Vancouver (Canada), ed è lunga più del doppio rispetto al 2015, quando erano solo 42 città a dichiarare di aver raggiunto il 70% di alimentazione da fonti pulite.
Tra le città che, secondo i dati CDP, possono invece possono vantare di essere alimentate al 100% da energia rinnovabile, ci sono le italiane Bolzano e Oristano. La prima ricava la propria elettricità al 100% da fonti idroelettriche e ha già in atto un programma di generale riduzione delle proprie emissioni del 23% entro il 2020. Il capoluogo sardo invece ricava la propria energia da un mix di idroelettrico e solare.
I principali centri urbani 100% rinnovabili nel mondo sono invece:
Burlington, USA: La più grande città del Vermont soddisfa il proprio intero fabbisogno energetico da eolico, solare, idroelettrico e biomasse, il tutto gestito da una utility locale su una rete proprietaria. Nel settembre 2014 l’amministrazione comunale ha inoltre acquisito l’impianto idroelettrico Winooski One
Reykjavik, Islanda: la capitale islandese è interamente alimentata da fonti idroelettriche e geotermiche, ed è inoltre impegnata in un percorso che vedrà la messa al bando dei combustibili fossili per i trasporti pubblici e privati entro il 2040. L’Islanda ha inoltre quasi completato la transizione verso l’energia pulita per l’alimentazione e il riscaldamento domestico.
Basilea, Svizzera: la città è alimentata al 100% da fonti rinnovabili e gestite dal proprio fornitore locale. La gran parte dell’energia è idroelettrica, con un 10% di eolico. Sostenuta da una chiara visione politica, nel maggio 2017 la Svizzera ha votato per eliminare gradualmente l'energia nucleare a favore delle energie rinnovabili.
I dati CDP 2017 mettono in evidenza come le città stiano intensificando le azioni contro i cambiamenti climatici, con un significativo aumento dei report ambientali, degli obiettivi di riduzione delle emissioni e dei piani di azione per il clima fin dal 2015, in seguito all’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale a meno di 2 gradi.
Significativa in tal senso è la coincidenza tra l’odierna pubblicazione dei dati CDP e l’annuncio da parte di UK100, network di amministrazioni locali britanniche, dell’impegno di oltre 80 tra città e paesi del Regno Unito di completare la transizione al 100% alle fonti rinnovabili entro il 2050. Tra i sottoscrittori figurano Manchester, Birmingham, Newcastle, Glasgow e 16 distretti amministrativi di Londra.
Le città britanniche non sono le sole ad avere intrapreso un percorso verso l’abbandono dei combustibili fossili e un futuro 100% rinnovabile, da realizzarsi entro il 2050.
Negli Stati Uniti sono 58 i centri urbani che si sono già impegnati a convertirsi integralmente alle rinnovabili, incluse grandi città come Atlanta (Georgia) e San Diego (California). Secondo i dati CDP, Danton (Texas) e St. Louis Park (Minnesota), a inizio febbraio 2017, sono le città che più di recente hanno completato la conversione al 100% di rinnovabili, mentre vi sono altro 23 centri su scala globale che hanno intrapreso questo cammino.
Gran parte della spinta all'azione sul clima da parte delle città arriva dagli oltre 7.000 sindaci aderenti al Global Covenant of Mayors for Climate and Energy (Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l'Energia) che si sono impegnati ad agire sui cambiamenti climatici.
Kyra Appleby, Director of Cities, CDP ha dichiarato:
Le città sono responsabili del 70% delle emissioni di CO2 legate all'energia. Il loro potenziale per la costruzione di un'economia sostenibile è dunque immenso. I nostri dati mostrano che c’è molto impegno e grandi ambizioni, e ciò è certamente incoraggiante. Le città non solo vogliono passare alle energie rinnovabili, ma, cosa forse più importante, possono farlo. Invitiamo tutte le città a rivelarci i propri piani, a collaborare per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e dare priorità allo sviluppo di ambiziose strategie di approvvigionamento di energia rinnovabile. Ora è il momento di agire.
Mostrando un mix eterogeneo di fonti energetiche, 275 città dichiarano di utilizzare energia idroelettrica, 189 eolica e 184 solare. Altre 164 utilizzano biomasse e 65 fonti geotermiche.
Miro Weinberger, Sindaco di Burlington, Vermont (USA), ha aggiunto:
Burlington è orgogliosa di essere stata la prima città negli Stati Uniti a ottenere il 100% percento della propria energia da fonti rinnovabili. Attraverso il nostro mix di biomassa, idroelettrico, eolico e solare, abbiamo potuto fare esperienza diretta di come l'energia rinnovabile sia in grado di stimolare l’economia locale e creare un luogo più salubre dove lavorare, vivere e costruire una famiglia. Incoraggiamo altre città in tutto il mondo a seguire il nostro percorso innovativo e lavoriamo per un futuro energetico più sostenibile.
Secondo il World Economic Forum, le rinnovabili non sovvenzionate hanno rappresentato nel 2017 la fonte di energia meno costosa in 30 paesi, mentre si prevede che entro il 2020, a livello globale, saranno stabilmente più convenienti dei combustibili fossili.
Dai dati CDP emerge come le città, a livello globale, siano impegnate in circa 150 progetti legati allo sviluppo delle energie rinnovabili, per un valore pari a 2,3 miliardi di dollari. Ciò rientra in un più ampio trend che vede le città attive in circa 1000 progetti di sviluppo di infrastrutture green, come trasporti elettrici ed efficienza energetica, per un valore che supera i 52 miliardi di dollari.
I nuovi dati sono stati resi noti in vista dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), importante incontro in programma il prossimo 5 marzo a Edmonton, Canada, durante il quale amministratori locali e scienziati da tutto il mondo si confronteranno sul ruolo delle città nell’affrontare il cambiamento climatico.
Per un quadro completo delle città che generano energia elettrica da fonti rinnovabili: www.cdp.net/en/cities/world-renewable-energy-cities

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.