


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Cina, lanciato il progetto di un reattore nucleare per il teleriscaldamento
Con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dal carbone, la Cina ha deciso di investire nel progetto di un reattore nucleare che dovrebbe produrre energia termica per il riscaldamento. Ad annunciarlo è stata la National Energy Administration (NEA) cinese nel corso di un incontro durante il quale è stato ufficializzato l'avvio di uno studio di fattibilità che è stato incaricato al China General Nuclear Group (Cgng) in collaborazione con la Tsinghua University.
Lo studio prevede l'individuazione di un sito nel nord della Cina e l'elaborazione di piani di emergenza, oltre a un lavoro di promozione del progetto e di comunicazione per sondare l’opinione pubblica.
Tecnologia a bassa temperatura NHR200-II
Il progetto prevede l'utilizzo della tecnologia del reattore di riscaldamento a bassa temperatura NHR200-II sviluppata dalla Tsinghua University. Una tecnologia che, secondo il CGNG, è sufficientemente matura ed è stata testata già a partire dagli anni '90.
Sicuro, flessibile e realizzabile in due anni
Il reattore NHR200-II, sempre secondo quanto dichiarato dal CGNG, è sicuro e garantisce il potenziale utilizzo in una vasta gamma di applicazioni: oltre alla generazione di elettricità, può essere utilizzato per fornire calore e acqua calda per il riscaldamento residenziale, per i processi industriali e per garantire energia nelle aree più remote. Essendo flessibile, può anche essere realizzato nelle vicinanze degli utenti finali e potrebbero volerci soltanto due o tre anni per la realizzazione.
Abbandonare il carbone
Il progetto sperimentale servirà come modello per progetti di riscaldamento a energia pulita in sostituzione del carbone- ha dichiarato Shu Guongang, vicedirettore di Cgng- E potrà quindi rappresentare un passo importante verso la riduzione dell'inquinamento atmosferico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.