



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scambi commerciali
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su uno sportello unico per le dogane che stabilisce le condizioni adeguate per la collaborazione digitale tra le autorità doganali e le autorità competenti partner. L'obiettivo è agevolare il commercio internazionale, ridurre i tempi di sdoganamento e diminuire il rischio di frode, nonché contribuire a ridurre gli oneri amministrativi per gli operatori.
L'efficienza dello sdoganamento e dei controlli doganali è essenziale per consentire il flusso regolare degli scambi commerciali, tutelando nel contempo i cittadini, le imprese e l'ambiente dell'UE. Una volta pienamente attuata, la normativa solleverà le imprese dall'obbligo di presentare documenti a varie autorità attraverso portali diversi. L'ambiente dello sportello unico consentirà alle autorità doganali e alle altre autorità di verificare automaticamente che le merci trasportate siano conformi ai requisiti dell'UE e che siano state espletate le formalità necessarie.
Alle frontiere esterne devono essere applicati oltre 60 atti non doganali dell'UE, cui si aggiunge la legislazione nazionale non doganale in settori quali la salute e la sicurezza, l'ambiente, l'agricoltura, la pesca, il patrimonio internazionale e la vigilanza del mercato. Ciò richiede documenti aggiuntivi oltre alle dichiarazioni doganali e riguarda centinaia di milioni di movimenti annui di merci.
Le autorità degli Stati membri responsabili dello sdoganamento delle merci alle frontiere esterne dell'UE potranno accedere alle informazioni elettroniche trasmesse dagli operatori e scambiarle. L'ambiente dello sportello unico per le dogane consentirà inoltre la verifica automatizzata delle formalità non doganali per le merci in entrata o in uscita dall'UE. Quindi non saranno più necessari controlli documentali manuali per verificare determinate formalità non doganali.
Si prevede che le nuove norme agevolino il flusso degli scambi transfrontalieri e contribuiscano a ridurre gli oneri amministrativi per gli operatori, in particolare accorciando i tempi e rendendo lo sdoganamento più semplice e automatizzato. L'accordo provvisorio raggiunto oggi dovrà essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo prima di essere oggetto della procedura di adozione formale.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.