


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scambi commerciali
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su uno sportello unico per le dogane che stabilisce le condizioni adeguate per la collaborazione digitale tra le autorità doganali e le autorità competenti partner. L'obiettivo è agevolare il commercio internazionale, ridurre i tempi di sdoganamento e diminuire il rischio di frode, nonché contribuire a ridurre gli oneri amministrativi per gli operatori.
L'efficienza dello sdoganamento e dei controlli doganali è essenziale per consentire il flusso regolare degli scambi commerciali, tutelando nel contempo i cittadini, le imprese e l'ambiente dell'UE. Una volta pienamente attuata, la normativa solleverà le imprese dall'obbligo di presentare documenti a varie autorità attraverso portali diversi. L'ambiente dello sportello unico consentirà alle autorità doganali e alle altre autorità di verificare automaticamente che le merci trasportate siano conformi ai requisiti dell'UE e che siano state espletate le formalità necessarie.
Alle frontiere esterne devono essere applicati oltre 60 atti non doganali dell'UE, cui si aggiunge la legislazione nazionale non doganale in settori quali la salute e la sicurezza, l'ambiente, l'agricoltura, la pesca, il patrimonio internazionale e la vigilanza del mercato. Ciò richiede documenti aggiuntivi oltre alle dichiarazioni doganali e riguarda centinaia di milioni di movimenti annui di merci.
Si prevede che le nuove norme agevolino il flusso degli scambi transfrontalieri e contribuiscano a ridurre gli oneri amministrativi per gli operatori, in particolare accorciando i tempi e rendendo lo sdoganamento più semplice e automatizzato. L'accordo provvisorio raggiunto oggi dovrà essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo prima di essere oggetto della procedura di adozione formale.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.