



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano per ridurre la dipendenza dal gas russo
La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, ovvero la risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
La trasformazione del sistema energetico europeo è urgente per due motivi: da un lato porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, dall’altro affrontare la crisi climatica. L'85 % degli europei ritiene che l'UE dovrebbe ridurre quanto prima la dipendenza dal gas e dal petrolio russi per sostenere l'Ucraina. Le misure contenute nel piano REPowerEU puntano quindi a realizzare questa ambizione attraverso il risparmio energetico, la diversificazione dell'approvvigionamento energetico e una più rapida diffusione delle energie rinnovabili per sostituire i combustibili fossili nelle case, nell'industria e nella generazione di energia elettrica.
Secondo la Commissione la trasformazione verde rafforzerà la crescita economica, la sicurezza e l'azione per il clima a beneficio dell'Europa e dei nostri partner. Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), fulcro del piano REPowerEU, sostiene la pianificazione e il finanziamento coordinati delle infrastrutture transfrontaliere e nazionali e i progetti e le riforme nel settore dell'energia. La Commissione propone anche di apportare modifiche mirate al regolamento RRF per integrare specifici capitoli REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri (PRR) attualmente esistenti, in aggiunta alle numerose riforme e investimenti già presenti in tali piani. Le raccomandazioni specifiche per paese, del semestre europeo 2022, daranno un contributo a questo processo.
Risparmiare energia
Il risparmio energetico è il modo più rapido ed economico di far fronte all'attuale crisi energetica e far diminuire le bollette. La Commissione propone di rafforzare le misure di efficienza energetica a lungo termine, tra cui un aumento dal 9 % al 13 % dell'obiettivo vincolante di efficienza energetica fissato nell'ambito del pacchetto legislativo "Pronti per il 55 %" (Fit for 55) connesso al Green Deal europeo. Per questo motivo la Commissione ha pubblicato oggi una comunicazione sul risparmio energetico che illustra in dettaglio i cambiamenti nei comportamenti che potrebbero ridurre del 5 % la domanda di gas e petrolio a breve termine e incoraggia gli Stati membri ad avviare campagne di comunicazione ad hoc rivolte alle famiglie e all'industria. Gli Stati membri sono inoltre invitati ad applicare misure fiscali per favorire il risparmio energetico, come aliquote IVA ridotte sui sistemi di riscaldamento efficienti, l'isolamento degli edifici e gli apparecchi e i prodotti efficienti sotto il profilo energetico. La Commissione definisce inoltre misure di emergenza in caso di grave interruzione dell'approvvigionamento e pubblicherà orientamenti sui criteri di priorità per i clienti, oltre ad agevolare l'elaborazione di un piano di riduzione della domanda coordinato a livello dell'UE.
Rinnovabili e obbligo dei pannelli solari sugli edifici
La Commissione Ue ha proposto anche di aumentare la componente del mix energetico prodotta da fonti rinnovabili dal 40 al 45% entro il 2030. Per raggiungere quest'obiettivo in particolare, l'Unione ha deciso di puntare tutto sull'energia dei pannelli solari rendendone obbligatoria l'installazione sui nuovi edifici a partire dal 2030. Inoltre, il piano prevede un obiettivo di 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di importazioni entro il 2030, per sostituire il gas naturale, il carbone e il petrolio nelle industrie e nei settori dei trasporti più difficili da decarbonizzare.
Diversificare l'approvvigionamento e sostegno ai partner internazionali
L'UE collabora da diversi mesi con partner internazionali per diversificare l'approvvigionamento, ed è riuscita a garantire livelli record di importazioni di GNL e maggiori forniture di gas via gasdotti. La piattaforma dell'UE per l'energia, di recente creazione e sostenuta dalle task force regionali, consentirà acquisti comuni volontari di gas, GNL e idrogeno aggregando la domanda, ottimizzando l'uso delle infrastrutture e coordinando i contatti con i fornitori. Per la tappa successiva, riproducendo l'ambizione del programma di acquisto comune dei vaccini, la Commissione valuterà la possibilità di sviluppare un "meccanismo di acquisto congiunto" che negozi e concluda contratti di acquisto di gas per conto degli Stati membri aderenti. La Commissione prenderà inoltre in considerazione misure legislative che impongano agli Stati membri di diversificare nel tempo l'approvvigionamento di gas. La piattaforma consentirà inoltre l'acquisto congiunto di idrogeno rinnovabile.
Oltre l’UE
La strategia esterna dell'UE per l'energia adottata oggi faciliterà la diversificazione energetica e la creazione di partenariati a lungo termine con i fornitori, compresa la cooperazione in materia di idrogeno o di altre tecnologie verdi. In linea con il Global Gateway, la strategia dà priorità all'impegno dell'UE a favore della transizione energetica verde aumentando il risparmio energetico e l'efficienza energetica per ridurre la pressione sui prezzi, promuovendo lo sviluppo delle rinnovabili e dell'idrogeno e intensificando la diplomazia energetica. Nel Mediterraneo e nel Mare del Nord saranno sviluppati importanti corridoi per l'idrogeno. Di fronte all'aggressione della Russia, l'UE sosterrà l'Ucraina, la Moldova, i Balcani occidentali e i paesi del partenariato orientale, insieme ai partner più vulnerabili. L’Ue continuerà a collaborare con l'Ucraina per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e il funzionamento del settore energetico, preparando nel contempo la strada agli scambi futuri di energia elettrica e idrogeno e ricostruendo il sistema energetico nel quadro dell'iniziativa REPowerUkraine.
di Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.