



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Commissione Ue: “A metà maggio i piani per accelerare la transizione verde”
La Commissione Europea non si fa trovare impreparata all’annuncio di Gazprom sull'interruzione unilaterale della fornitura di gas ad alcuni Stati membri dell'UE. Non sorprende infatti, secondo quanto dichiarato dalla presidente Ursula von der Leyen, l'utilizzo dei combustibili fossili come arma di ricatto da parte di Mosca, anzi si tratta di qualcosa a cui la Commissione si prepara da tempo in stretta collaborazione e solidarietà con gli Stati membri e i partner internazionali.
“In primo luogo – si legge nella nota diffusa da Bruxelles – garantiremo che la decisione di Gazprom abbia il minor impatto possibile sui consumatori europei. La giornata di oggi ha visto gli Stati membri riunirsi in seno al Gruppo di coordinamento del gas, dove la Polonia e la Bulgaria ci hanno aggiornato sulla situazione attuale. Entrambi i paesi stanno ora ricevendo gas dagli Stati membri vicini. Ciò dimostra innanzitutto il nostro spirito di reciproca solidarietà ma conferma anche l'efficacia degli investimenti passati, ad esempio negli interconnettori e in altre infrastrutture per il gas. La Commissione intensificherà inoltre la collaborazione con i cosiddetti gruppi regionali di Stati membri, in grado anch'essi di offrire una solidarietà reciproca e immediata, contenendo le eventuali ripercussioni derivanti da possibili interruzioni della fornitura di gas.”
In secondo luogo continueremo a lavorare per garantire un approvvigionamento e uno stoccaggio di gas sufficienti a medio termine. Il nostro piano d'azione REPowerEU contribuirà a ridurre in modo significativo la dipendenza dai combustibili fossili russi già a partire da quest'anno. Abbiamo inoltre raggiunto un accordo con gli Stati Uniti che prevede l'aumento delle importazioni di GNL sia quest'anno che in quelli a venire. Stiamo lavorando di concerto con gli Stati membri per garantire opzioni alternative di approvvigionamento del gas anche da altri partner. Nel lungo termine REPowerEU ci aiuterà a raggiungere un approvvigionamento energetico più affidabile, sicuro e sostenibile. A metà maggio presenteremo i nostri piani per accelerare la transizione verde. Ogni singolo euro investito nelle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica è un passo avanti verso la nostra indipendenza energetica futura.
“Quest'ultimo atto di aggressione da parte di Mosca ci ricorda che dobbiamo collaborare con partner affidabili e costruire la nostra indipendenza energetica. La Commissione è in contatto con la presidenza francese, la cui intenzione di convocare quanto prima una riunione dei ministri UE dell'Energia mi trova favorevole. Oggi il tentativo del Cremlino di seminare divisioni tra gli europei fallisce nuovamente. L'era dei combustibili fossili russi in Europa giungerà al termine, mentre l'Europa persegue nuovi obiettivi energetici”.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.