


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Conflitto in Ucraina e caro energia, da AIE e Commissione UE nove consigli pratici per ridurre i consumi
Alla luce del conflitto in Ucraina e delle sue conseguenze sui prezzi dell’energia, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie) e la Commissione Europea hanno realizzato “Playing my part”, un documento rivolto ai cittadini dell’Unione, con nove semplici azioni per ridurre le bollette energetiche, limitare la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili russi e tagliare le emissioni di gas serra.
Queste raccomandazioni, basate sui piani in 10 punti realizzati recentemente dall’Aie per diminuire la dipendenza UE dal gas naturale russo e ridurre i consumi di petrolio, si tradurrebbero per una famiglia tipo in un risparmio medio in bolletta di circa 450 euro l’anno. L’Aie spiega inoltre che se tutti i cittadini UE seguissero i nove consigli sia a casa che sul posto di lavoro, il risparmio annuale sarebbe equivalente a 220 milioni di barili di petrolio, sufficienti per riempire 120 superpetroliere, e a circa 17 miliardi di metri cubi di gas, in grado di riscaldare quasi 20 milioni di abitazioni.
Nel dettaglio, i nove consigli pratici di “Playing my part” sono: abbassa il riscaldamento e usa meno aria condizionata; regola la temperatura della tua caldaia; lavora da casa; usa la tua automobile in modo più economico; riduci la velocità sulle autostrade; lascia l'auto a casa la domenica nelle grandi città; cammina o vai in bicicletta per brevi tragitti invece di guidare l’auto; utilizza i mezzi pubblici; preferisci il treno all’aereo.
Realizzato per sensibilizzare i cittadini europei sui vantaggi del risparmio energetico e sull'importanza di porre l'efficienza energetica al centro della pianificazione e degli investimenti, il documento è stato presentato, nel corso di una tavola rotonda virtuale, dal direttore esecutivo dell'Aie, Fatih Birol, e dalla direttrice generale per l’Energia della Commissione europea, Ditte Juul Jørgensen. All’incontro hanno preso parte i ministri di vari stati membri dell’Unione Europea e i rappresentanti di sindacati e associazioni dei consumatori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.