


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Investimenti nell'energia, la Commissione europea lancia la piattaforma Investors Dialogue on Energy
Rimuovere gli ostacoli e mobilitare i finanziamenti nell’ambito del Green Deal europeo attraverso un confronto multilivello con tutti i soggetti interessati a investire nell’energia. E’ questo l’obiettivo dell’Investors Dialogue on Energy, la piattaforma varata dalla Commissione Europea che intende riunire gli esperti di energia e finanza di tutti i Paesi dell’Unione. L’iniziativa si propone di stimolare un’accelerazione degli investimenti per raggiungere i traguardi in fatto di energia e di riduzione delle emissioni al 2030 e della neutralità climatica al 2050.
L’Investors Dialogue on Energy opererà attraverso cinque gruppi di lavoro, ciascuno dei quali dedicato a un diverso segmento della catena del valore dell'energia nell’Unione Europea: produzione di energia, trasmissione e distribuzione, accumulo di energia, riscaldamento e raffrescamento, servizi e prosumer.
L'iniziativa si propone di valutare e migliorare i regimi di finanziamento esistenti anche attraverso la formulazione di proposte riguardanti strumenti finanziari pilota, programmi e prodotti di investimento, suggerimenti per eventuali modifiche alle norme che incidono sugli investimenti nell'energia a livello nazionale e comunitario e nel più ampio contesto del Green Deal europeo.
Per entrare a far parte dei gruppi di lavoro è necessario presentare la domanda entro il 10 aprile 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.