



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Caro energia, mancato accordo del Consiglio UE. A rischio anche la competitività delle imprese
“C’è stato un dibattito molto lungo, è vero dopo, sull’energia. È un argomento serio, un argomento importante, che ha un impatto sulle famiglie, sul loro potere d’acquisto e che ha un impatto anche sulle imprese, sulla competitività delle imprese europee. Nel corso dell’ultimo Consiglio Europeo abbiamo suggerito che la Commissione potesse produrre studi, cosa che è stata fatta e i primi studi sono stati messi a nostra disposizione. Un primo scambio di vedute è stato possibile. Tuttavia dobbiamo constatare che le divergenze intorno al tavolo non hanno permesso questa sera l’ottenimento di un accordo intorno a queste conclusioni che erano state presentate. Quindi rimarremo impegnati sull’argomento e il tema ritornerà all’ordine del giorno nel corso di un prossimo consiglio Europeo”. Così si è espresso Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, al termine dell’incontro.
Che l’argomento fosse ostico e non semplice lo si era capito già subito dalle prime battute. L’Ue stenta a dare una risposta rapida ed efficace all’aumento del prezzo del gas naturale e al conseguente aumento dell’inflazione. Eppure nei giorni che hanno preceduto il Consiglio l’impressione era che si fosse vicini a un accordo sugli stoccaggi condivisi e quindi a una contromossa in grado di calmierare i prezzi. Così non è stato.
Sul caro bollette non resta per ora che leccarsi le ferite come fa intendere Gian Maria Gros-Pietro, presidente del Cda di Intesa Sanpaolo, intervistato da SkyTG: “È una questione di competitività, noi stiamo pagando l’energia di più dei nostri concorrenti europei e dobbiamo risolvere questo problema altrimenti sarà difficile difendere i posti di lavoro e anche difendere lo sviluppo. Nello stesso tempo però l’Italia è più avanti di altri Paesi in genere nella sostituzione di fonti di energia rinnovabili rispetto a quelle non rinnovabili e anche per quanto riguarda il riciclo delle materie. Quindi noi dobbiamo andare in quella direzione, e in quella direzione non ci si va facilmente in una situazione di inflazione. Rende più difficilmente valutabili i rendimenti degli investimenti a lungo termine che invece sono proprio quelli che dobbiamo fare”.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.