



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Caro energia, dalla Commissione Ue contromossa per calmierare i prezzi del gas
Ne avevamo parlato lo scorso 17 novembre sulla fatica della Ue a trovare una soluzione sugli stoccaggi condivisi per provare a porre un freno e dare una risposta al caro energia.
Ebbene ora arriva la prima contromossa da parte della Ue. Nel pacchetto di dicembre sull’energia e l’ambiente (che a questo punto tutti vorremmo mettere sotto l’albero di Natale), la Commissione Ue dovrebbe dare il via libera all’acquisto e allo stoccaggio collettivo di gas.
Non ci sarà bisogno dell’unanimità dei Paesi Ue perché il sistema per l’acquisto e lo stoccaggio sarà costruito su base volontaria e soprattutto mira a intervenire nei casi di emergenza, come la situazione in cui ci troviamo per intenderci.
L’urgenza del provvedimento è palpabile dal momento che si fanno sempre più serie le minacce del leader bielorusso Lukashenko di bloccare le forniture verso l’Europa in caso di nuove sanzioni. E sappiamo che il piano B per far transitare il gas russo verso l’Europa, ovvero il Nord Stream 2, non è ancora disponibile né vi è una data certa di quando lo sarà.
Per questo, il pacchetto “natalizio” che la Commissione sta predisponendo assume maggiore importanza.
L’idea quindi è che gli operatori che trasportano il combustibile, in Italia Snam, abbiano a disposizione un meccanismo per acquistare e poi stoccare in depositi comuni il gas. La riserva verrebbe attivata come un dispositivo di sicurezza: un Paese o una regione, in caso di necessità, potranno chiedere di attingere a quel serbatoio.
Un serbatoio a cui attingere non solo quando si crea un blocco nella fornitura ma anche quando il prezzo è troppo elevato e diventa poco conveniente acquistarlo. Insomma un cuscino per calmierare gli eccessi del mercato, in preda a una speculazione incontrollata.
Per la Commissione si tratta di una misura preventiva. La domanda a questo punto che consumatori e imprese utilizzatrici di energia si pongono, dopo aver visto l’aumento delle bollette è: non potevano pensarci prima?
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.