


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
In arrivo una nuova direttiva sull’efficienza energetica degli immobili: tempi serrati per la transizione
Dopo la proposta legislativa, avanzata lo scorso luglio, di immatricolare dal 2035 solo auto a zero emissioni, bloccando quindi diesel e benzina, la Commissione Europea è ora in procinto di varare una nuova direttiva sulla svolta verde per gli immobili.
Dal 2033 la classe energetica minima degli immobili dovrà essere la C e le case potranno essere immesse sul mercato soltanto con l’impegno a raggiungere tale classe entro tre anni. La roadmap non si ferma qui. Entro il 2035 tutti gli immobili presenti nell’Unione dovranno rispettare i nuovi standard, il divieto di vendere o affittare immobili già dal 2027 per gli immobili con classe energetica E, dal 2030 quelli con classe D. Entro il 2050 infine tutti gli immobili dovranno poi essere a emissioni zero. Per ora siamo solo a livello di bozza, ma la direttiva dovrebbe essere presentata ufficialmente il prossimo 14 dicembre.
Se il provvedimento sulle auto ecologiche ha fatto tanto discutere, anche questo non sarà da meno. Le prime reazioni da Confedilizia non lasciano dubbi:
L’obbligatorietà della riqualificazione energetica oltre ad essere inaccettabile e costosa, è accompagnata da ulteriori, assurde, previsioni normative. Ci saranno evidenti ricadute anche di carattere sociale e sul mercato dal momento che tutti gli immobili privi dei requisiti subiranno una significativa svalutazione.
Una cosa però è certa: l’Italia con gli incentivi e i bonus edilizi ha intrapreso la strada giusta per ammodernare e rinnovare il patrimonio immobiliare, una direzione che ora non può più essere elusa.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.