


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione Ue adotta una comunicazione con nuove azioni e finanziamenti
Ieri la Commissione europea ha adottato una comunicazione che definisce il concetto del nuovo Bauhaus europeo. L'iniziativa prevede una serie di azioni politiche e di possibilità di finanziamento. Il progetto mira ad accelerare la trasformazione di vari settori economici, come l'edilizia e il comparto tessile, garantire a tutti i cittadini l'accesso a beni circolari e a minore intensità di carbonio.
Il nuovo Bauhaus europeo arricchisce il Green Deal europeo di una dimensione culturale e creativa, per dimostrare come l'innovazione sostenibile possa offrire esperienze concrete e positive per la nostra vita quotidiana.
Per finanziare i progetti del nuovo Bauhaus europeo i programmi dell'UE per il periodo 2021-2022 stanzieranno fondi per circa 85 milioni di €. Molti altri programmi dell'UE integreranno il nuovo Bauhaus europeo come elemento di contesto o prioritario, senza un bilancio specifico predefinito.
I finanziamenti proverranno da diversi programmi dell'UE, tra cui il programma Orizzonte Europa per la ricerca e l'innovazione (in particolare le missioni di Orizzonte Europa), il programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima nonché il Fondo europeo di sviluppo regionale. In aggiunta, la Commissione europea inviterà gli Stati membri a tenere conto dei valori fondamentali del nuovo Bauhaus europeo nelle proprie strategie per lo sviluppo territoriale e socioeconomico e ad avvalersi delle componenti pertinenti dei loro piani per la ripresa e la resilienza, nonché dei programmi della politica di coesione, per costruire un futuro migliore per tutti.
La Commissione Ue istituirà un nuovo gruppo di riflessione e azione, denominato "Laboratorio per il nuovo Bauhaus europeo", i cui membri coopereranno per creare, collaudare e sperimentare nuovi strumenti, soluzioni e raccomandazioni politiche. Il laboratorio si riallaccia allo spirito collaborativo che anima il movimento, armonizzando diversi percorsi di vita e gettando ponti verso la società, l'industria e la politica, con l'obiettivo di unire le persone e trovare nuovi modi per creare insieme.
La comunicazione si ispira alle indicazioni ricevute durante la fase di co-progettazione, svoltasi da gennaio a luglio, durante la quale la Commissione ha ricevuto oltre 2000 contributi da ogni parte d'Europa e oltre.
PROMUOVERE UN MOVIMENTO IN CRESCITA. Nel gennaio 2021 è stata avviata la fase di co-progettazione del nuovo Bauhaus europeo allo scopo di individuare e riflettere su soluzioni estetiche, sostenibili e inclusive per i nostri spazi di vita e contribuire a realizzare il Green Deal europeo. In questa prima fase tutti i partecipanti sono stati invitati a contribuire a un dialogo volto a ripensare il nostro modo di vivere insieme. Questi scambi hanno contribuito all'elaborazione della comunicazione sul nuovo Bauhaus europeo adottata ieri.
La creazione collettiva rimarrà essenziale e verrà sottoposta a valutazioni e riesami, evolvendosi anche alla luce dei primi risultati concreti. La Commissione è dunque pronta ad intensificare ancor più la cooperazione con la sempre più nutrita comunità del nuovo Bauhaus europeo, animata dall'impegno di cittadini, organizzazioni e autorità.
Ma il movimento trae ispirazione anche da tutti i luoghi e progetti belli, sostenibili e inclusivi esistenti in Europa. La prima edizione dei premi del nuovo Bauhaus europeo intende celebrare questi risultati, assegnando premi in dieci categorie, da "prodotti e stili di vita" a "luoghi ripensati per incontrarsi e condividere". La categoria dedicata agli "astri nascenti" del nuovo Bauhaus europeo, riservata ai giovani di età inferiore ai 30 anni, sostiene e incoraggia le giovani generazioni perché continuino a sviluppare nuove idee e concetti stimolanti. I vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in programma il 16 settembre.
La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato:
Il nuovo Bauhaus europeo combina la grande visione del Green Deal europeo con un cambiamento tangibile sul terreno. Un cambiamento che migliori la nostra vita quotidiana e sia davvero tangibile e sperimentabile dalle persone: negli edifici, negli spazi pubblici, ma anche nella moda o nell'arredamento. Il nuovo Bauhaus europeo mira a creare un nuovo stile di vita in sintonia con la sostenibilità e un design di eccellenza: uno stile di vita che necessiti di meno carbonio e sia inclusivo e accessibile a tutti.
"Gettando un ponte tra la scienza e l'innovazione da una parte e l'arte e la cultura dall'altra, e ispirandosi a un approccio olistico, il nuovo Bauhaus europeo darà vita a soluzioni non solo sostenibili e innovative, ma anche accessibili, economicamente praticabili e capaci di migliorare la vita per tutti noi", ha detto Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani.
"Grazie al suo approccio transdisciplinare e partecipativo, il nuovo Bauhaus europeo rafforza il ruolo delle comunità locali e regionali, delle industrie, degli innovatori e delle menti creative, che lavorano insieme per migliorare la qualità della nostra vita. La politica di coesione trasformerà le nuove idee in azioni a livello locale", ha aggiunto Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.