


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Conformità della biomassa forestale ai criteri di sostenibilità della direttiva 2018/2001/UE: la bozza di regolamento europeo
La Commissione europea ha sottoposto al parere delle parti interessate la bozza di regole per la dimostrazione della conformità della biomassa forestale ai criteri di sostenibilità stabiliti dall'articolo 29 della direttiva sulle energie rinnovabili (2018/2001).
Sottolineando la necessità di garantire che la bioenergia forestale sia prodotta in modo sostenibile - in linea con gli obiettivi climatici ed energetici dell'UE - la direttiva del 2018 introduce nuovi criteri di sostenibilità per la biomassa e il biogas, che coprono anche la biomassa forestale.
Il regolamento di esecuzione stabilisce orientamenti operativi per gli Stati membri e gli operatori economici su come dimostrare la conformità a questi nuovi criteri di sostenibilità. Oltre a delineare le regole di audit e verifica, il testo stabilisce come dimostrare la conformità ai criteri di raccolta a livello nazionale o subnazionale o, se necessario, a livello di area di approvvigionamento forestale, e la conformità con i criteri di uso del suolo, di cambiamento di uso del suolo e di silvicoltura (LULUCF).
Il periodo di feedback di 4 settimane si chiude alla mezzanotte del 28 aprile 2021.
Una panoramica del feedback raccolto sarà presentata al comitato competente dei rappresentanti degli Stati membri quando esaminerà e voterà sul regolamento di esecuzione (probabilmente a maggio). L'intenzione è quella di adottare queste regole entro la fine del secondo trimestre del 2021.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.