


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Università più sostenibili al mondo: la classifica
Anche quest'anno la Universitas Indonesia (UI) ha pubblicato il suo GreenMetric World University Rankings 2018, ovvero la classifica delle università più sostenibili al mondo.
L'UI GreenMetric World University Rankings è il primo e unico sistema di rating a livello globale che misura l'impegno di ciascuna università partecipante nello sviluppo di un'infrastruttura ecologica a partire da 6 indicatori (luogo e infrastruttura, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti e istruzione).
All'edizione di quest'anno hanno preso parte 719 università di 81 paesi, in aumento rispetto allo scorso anno (nel 2017 avevano partecipato 619 università provenienti da 76 paesi), con l'adesione di nuove nazioni come Belgio, Bulgaria, Costa Rica, Croazia, Malta.
Wageningen University & Research (Paesi Bassi), l'università più sostenibile
Qual è allora l'università più sostenibile al mondo? A vincere l'edizione 2018 è la Wageningen University & Research, nei Paesi Bassi, seguita dall'Università di Nottingham, nel Regno Unito, mentre al terzo posto troviamo la University of California, Davis, USA.
Italia: buoni risultati per Bologna e Torino
E l'Italia come si posiziona? Un ottimo risultato è stato raggiunto dall'Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, il primo istituto italiano della graduatoria, che si guadagna la 15° posizione (rispetto al 29esimo posto dello scorso anno). In seconda posizione troviamo l’Università degli Studi di Torino, che si piazza al 47° posto nella classifica mondiale.
"Università sostenibili"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.