



-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
Efficienza energetica hotel, aumentano le strutture certificate Leed
Grazie alla sempre maggiore attenzione ai temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, sono in forte le aumento gli hotel che scelgono di mettere a punto interventi e misure volte a ridurre l'impatto ambientale. Scelte che dipendono sia da una maggiore consapevolezza in merito ai vantaggi, anche economici, che possono essere ottenuti da una progettazione e un'impiantistica più efficiente e sia dalle richieste stesse della clientela, che tende sempre più a prediligere strutture green.
400 hotel certificati Leed e 1600 in fase di certificazione
Una conferma di questo trend arriva dai numeri della certificazione Leed. Secondo alcuni recenti dati diffusi dalla piattaforma online Hospitality Net sono attualmente 400 gli Hotel che hanno ottenuto la certificazione Leed, per un totale di 133,9 milioni di metri quadrati certificati. Nella maggior parte dei casi, le strutture hanno raggiunto il livello Silver e Gold, i più alti dello standard.
Non si tratta di numeri importanti ma nei prossimi anni è previsto un forte aumento, se consideriamo che 1600 strutture sono attualmente in fase di certificazione.
Gli interventi green più diffusi
Le misure e gli interventi che possono essere realizzati per ottenere la certificazione, e in generale per aumentare la sostenibilità delle strutture, sono diversi. Quali quelli più diffusi?
Secondo un'indagine del 2016 dell'American Hotel & Lodging Association, circa la metà degli hotel considerabili green hanno installato dei sistemi di gestione e controllo dell'energia. Si tratta di strutture piuttosto grandi, dove i sistemi intelligenti aiutano ad ottimizzare i consumi energetici legati agli impianti di riscaldamento e raffrescamento e a tutti i dispositivi presenti nelle camere, regolandoli e spegnendoli quando non sono occupate, grazie a un sistema di sensori che rilevano le presenze.
Sul fronte dell'illuminazione, gran parte delle strutture utilizza esclusivamente sistemi a led o a basso consumo energetico.
Molto diffusi sono anche i programmi di risparmio idrico. Circa tre quarti degli hotel ha installato riduttori di flusso o dispositivi con sensori che regolano l'acqua dei lavandini e c'è molta attenzione anche sul fronte dell'educazione della clientela, con l'offerta di acqua di rubinetto al posto di quella in bottiglia o di una sensibilizzazione al riuso degli asciugamani per ridurre i consumi idrici della lavanderia.
Le strutture più virtuose producono energia rinnovabile. Sono diversi gli hotel che hanno installato pannelli fotovoltaici o turbine eoliche e chi non può farlo in alcuni casi ha scelto di acquistare elettricità prodotta da fonti rinnovabili.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.