


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Efficienza energetica, perché non etichettare le caldaie già installate?
Come è noto, migliorare l'efficienza energetica degli edifici esistenti in Europa sarà essenziale per soddisfare gli obiettivi climatici e energetici imposti dall’Unione Europea. Parte di questo sforzo dovrà essere compiuto ammodernando i sistemi di riscaldamento attualmente installati negli edifici e discutere, come la Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) del Parlamento europeo sta già facendo, sui prossimi passi da compiere nello sviluppo dell’Energy Performance of Buildings Directive.
Un primo passo in questa direzione è stato fatto anche da sette associazioni industriali (AEBIOM, COGEN Europe, EGEC, EHI, EHPA, ESTIF and Hydrogen Europe) che hanno deciso di unire le forze per richiamare le politiche dedicate al miglioramento delle scorte di caldaie installate. In concreto, queste associazioni propongono di avviare l'etichettatura energetica delle 80 milioni di caldaie già installate, molte delle quali hanno superato la durata tecnica prevista.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.