


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Ventilazione naturale negli edifici storici in clima mediterraneo
La ventilazione naturale è uno degli aspetti cardini nella progettazione di un intervento edilizio, perché ne dipendono il comfort e la salubrità degli ambienti interni. Negli edifici storici o in quelli particolarmente datati i problemi di umidità e di scarsa qualità dell'aria interna sono strettamente legati a una ridotta attenzione alla ventilazione.
Parlare di ventilazione non significa soltanto garantire un ricambio d'aria ma anche progettare attentamente la sua distribuzione perché sono i modelli di flusso ad influenzare le condizioni di comfort interno. Affronta questa tematica lo studio 'Assessment of ventilation effectiveness in exiting residential building in mediterranean countries: Case study, existing residential building in Portugal', a firma Atefeh Salehi, Isabel Torres Ana Ramos, pubblicato nel volume Sustainable Cities and Society.
Simulazioni per capire le problematiche
L'obiettivo della ricerca è stato quello di valutare l'efficacia di sistemi di ventilazione naturale esistenti in edifici antichi e storici, partendo dall'analisi di un edificio portoghese.
Per raggiungere questo obiettivo sono state svolte una serie di misurazioni in situ e sono state applicate diverse metodologie di simulazione. La simulazione è stata eseguita con il software Design-Builder, con lo scopo di rispondere a una semplice domanda iniziale: Quali sono le condizioni esistenti dell'edificio che mettono a repentaglio la circolazione e la distribuzione del flusso d'aria?
Valutazione delle migliori strategie di ventilazione naturale
Le misurazioni in situ sono state eseguite utilizzando il metodo Test Door Blower per determinare la tenuta d'aria esistente dell'edificio. Sulla base dei risultati ottenuti si è cercato di capire quale strategia di ventilazione naturale possa essere più efficace tenendo presente tutti i vincoli e limitazioni posti dalla posizione in un'area urbana storica.
Uno strumento per i progettisti
I risultati dello studio possono essere interessanti per architetti, ingegneri e tutti i soggetti coinvolti in interventi di riqualificazione di edifici esistenti.
"Ventilazione naturale "
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.