



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Ventilazione naturale negli edifici storici in clima mediterraneo
La ventilazione naturale è uno degli aspetti cardini nella progettazione di un intervento edilizio, perché ne dipendono il comfort e la salubrità degli ambienti interni. Negli edifici storici o in quelli particolarmente datati i problemi di umidità e di scarsa qualità dell'aria interna sono strettamente legati a una ridotta attenzione alla ventilazione.
Parlare di ventilazione non significa soltanto garantire un ricambio d'aria ma anche progettare attentamente la sua distribuzione perché sono i modelli di flusso ad influenzare le condizioni di comfort interno. Affronta questa tematica lo studio 'Assessment of ventilation effectiveness in exiting residential building in mediterranean countries: Case study, existing residential building in Portugal', a firma Atefeh Salehi, Isabel Torres Ana Ramos, pubblicato nel volume Sustainable Cities and Society.
Simulazioni per capire le problematiche
L'obiettivo della ricerca è stato quello di valutare l'efficacia di sistemi di ventilazione naturale esistenti in edifici antichi e storici, partendo dall'analisi di un edificio portoghese.
Per raggiungere questo obiettivo sono state svolte una serie di misurazioni in situ e sono state applicate diverse metodologie di simulazione. La simulazione è stata eseguita con il software Design-Builder, con lo scopo di rispondere a una semplice domanda iniziale: Quali sono le condizioni esistenti dell'edificio che mettono a repentaglio la circolazione e la distribuzione del flusso d'aria?
Valutazione delle migliori strategie di ventilazione naturale
Le misurazioni in situ sono state eseguite utilizzando il metodo Test Door Blower per determinare la tenuta d'aria esistente dell'edificio. Sulla base dei risultati ottenuti si è cercato di capire quale strategia di ventilazione naturale possa essere più efficace tenendo presente tutti i vincoli e limitazioni posti dalla posizione in un'area urbana storica.
Uno strumento per i progettisti
I risultati dello studio possono essere interessanti per architetti, ingegneri e tutti i soggetti coinvolti in interventi di riqualificazione di edifici esistenti.
"Ventilazione naturale "
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.