



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Perché la nuova metropolitana di New York è così silenziosa?
Non c'è un mezzo pubblico più rumoroso di una metropolitana. Quello del rumore è un aspetto che forse si tende a trascurare, ma a torto, perché le conseguenze sulla salute degli utilizzatori sono evidenti. Essere quotidianamente sottoposti a rumori assordanti può provocare, negli adulti, un forte stress e un calo della produttività, mentre nei bambini possono verificarsi disturbi a livello cognitivo e del sonno.
Second Avenue Subway, la nuova attesa metro di New York
Il problema si acutizza se la metropolitana si trova in una città già di per sé particolarmente caotica, come nel caso di New York. E' proprio per la nuova linea della metro, la Second Avenue Subway, prolungamento di una linea già esistente – la linea Q – che ora si spinge in alto nell’Upper East Side per tre fermate fino ad arrivare alla 96esima strada, che si è investito anche sul fronte della rumorosità.
Il progetto di Arup
Il progetto, per la cui realizzazione ci è voluto circa un secolo, è stato gestito anche dalla nota società ingegneristica Arup. L'ingegnere Joe Solway ha studiato il vecchio sistema metropolitano per circa 15 anni, cercando delle soluzioni che potessero risolvere il problema della rumorosità.
Pannelli fonoassorbenti ed elementi rivestiti in gomma che attenuano le vibrazioni
Le nuove cinghie in calcestruzzo hanno una struttura ricoperta di gomma che attenua le vibrazioni dei treni e che, a quanto pare hanno un costo addirittura inferiore rispetto ai tradizionali elementi in legno. Le cabine e il soffitto e le pareti delle stazioni sono state poi rivestite di pannelli fonoassorbenti.
Solway aveva rintracciato poi una serie di problemi a livello di cabine di suono, altoparlanti e cavi non adeguatamente schermati. La scelta è stata quella di sostituire i vecchi cavi, cabine e altoparlanti con dei nuovi, di qualità superiore.
Tutti questi interventi si sono tradotti in ottime performance a livello di isolamento acustico, rendendo la nuova metro di New York la più silenziosa al mondo. Certamente è solo un primo piccolo passo, ma la società, e sicuramente gli abitanti della Grande Mela, sperano in un adeguamento del resto del sistema metropolitano.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.