


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Technical Building Systems (TBS) per ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici
L’utilizzo dei cosiddetti technical building systems (TBS) potrebbe contribuire enormemente al raggiungimento di obiettivi di efficienza energetica e riduzione di consumi ed emissioni nocive. Secondo un recente studio (IN ALLEGATO) realizzato da Ecofys, società di Navigant, commissionato da Danfoss, si stima una potenziale ulteriore riduzione di circa 60 Mt di Co2 all’anno grazie all’installazione di sistemi TBS nel parco edilizio europeo esistente.
Cosa sono i TBS?
I TBS sono sistemi per la gestione del riscaldamento, raffreddamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria, illuminazione, che possono essere singoli o combinati e che consentono una gestione ottimizzata del sistema-edificio. Nel report Ecofys ha analizzato come e quanto l’installazione di questi sistemi possa ridurre il divario fra lo stato attuale del patrimonio edilizio europeo e gli obiettivi vincolanti stabiliti dalla Direttiva EPBD sull’efficienza energetica che prevedono il raggiungimento di una riduzione dei consumi energetici degli edifici del 30% entro il 2030.
TBS e BACS, un binomio perfetto
Le potenzialità offerte dall’utilizzo di TBS non riguardano soltanto l’efficienza energetica ma vanno viste anche in un’ottica di flessibilità nella gestione degli impianti. Se affiancati a sistemi avanzati di building automation e controllo (BACS), i sistemi TBS potrebbero diventare parte attiva della transizione energetica nel comparto edilizio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.