


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Los Angeles, un piano per ridurre l’effetto isola di calore
Il 2016 è stato l’anno più caldo a livello mondiale. In alcune parti del mondo le temperature hanno registrato dei picchi inaspettati, come a Los Angeles, dove nel mese di Luglio si è arrivati ad avere una media di 38°C per cinque giorni consecutivi.
Per affrontare il problema il sindaco della città californiana Eric Garcetti ha deciso di promuovere un piano che ha come obiettivo la riduzione di 3 gradi nell’arco dei prossimi 20 anni. Ma come è possibile abbassare il termostato di una città in un mondo in costante surriscaldamento?
Modello predittivo
Il primo passo è quello del monitoraggio e analisi del fenomeno. A questo scopo il professor George Ban-Weiss e il suo team della University of Southern California (USC) ha sviluppato un modello che analizza i dati delle temperature nelle varie aree della città e compie delle simulazioni in arco temperali estesi.
I modelli climatici indicano che entro il 2050 la temperatura nel centro di Los Angeles, se rimanesse tutto invariato, supererà quota 35°C per 22 giorni all’anno. Un dato inquietante se consideriamo che nel 1990 i giorni così caldi sono stati solo 6.
Il cambiamento climatico è sicuramente il principale responsabile di questo surriscaldamento globale ma non è l’unica causa. A pesare sull’innalzamento delle temperature è la cosiddetta ‘isola di calore’ provocata da un mix di cemento, asfalto, edificazione, scarso verde e inquinamento automobilistico.
E’ proprio su questo fronte che la città di Los Angeles si muoverà grazie a un progetto di ricerca che sta coinvolgendo numerosi ricercatori ed esperti del settore.
Strade e marciapiedi con materiali hi-tech
L'ambiente costruito è uno dei maggiori responsabili dell’effetto isola di calore. Più della metà delle superfici urbane sono coperte da marciapiedi e tetti scuri. L’asfalto tradizionale assorbe fino al 90% delle radiazioni solari che ne provocano un surriscaldamento e quando il sole tramonta il calore accumulato viene rilasciato con la conseguenza di un innalzamento delle temperature dell’intera area.
Un modo per combattere questa problematica risiede nella sostituzione di strade e marciapiedi con materiali high-tech che riflettono un maggiore quantitativo di luce solare e che rimangono molto più freddi sia di giorno sia di notte. Alcuni di questi ‘marciapiedi freddi’ riflettono la luce soltanto nella parte infrarossa dello spettro, invisibile all’occhio umano.
Tutte queste soluzioni sono al vaglio del team di ricerca californiano.
Tetti freddi
Gli scienziati ei responsabili politici stanno anche vagliando l’ipotesi di installare i cosiddetti ‘tetti freddi’ che, in sostituzione di quelli tradizionali, potrebbero contribuire, secondo le stime a un abbassamento della temperatura di qualche grado.
Strategie ad hoc in base alla specificità del quartiere
Tutte queste soluzioni sono in fase di valutazione perché non esiste una strategia che possa essere applicata in modo standard in qualsiasi quartiere. Ciascun’area va studiata attentamente e poi vanno scelti i migliori interventi ad hoc. Ci sono delle aree ad esempio dove la vegetazione scarseggia e lì bisognerà intervenire piantando più alberi. Ci sono altre zone invece dove ci sono molti alberi e pensare di installare una pavimentazione fredda in percorsi fortemente ombreggiati dalle chiome arboree, ad esempio, potrebbe non essere la soluzione migliore perché il pavimento non funzionerebbe al meglio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.