


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pritzker Prize 2017, vince il trio spagnolo RCR
È lo studio catalano RCR, costituito da Rafael Aranda, Ramón Vilalta e Carme Pigem, il vincitore del Pritzker Prize 2017, considerato il ‘Nobel per l’architettura’. E’ la prima volta che il Premio viene assegnato a tre architetti.
Dopo due anni di riconoscimenti che possono essere definiti ‘sociali’- nel 2014 è stato affidato a Shigeru Ban, architetto specializzato in interventi in contesti di emergenza e nel 2015 al cileno Alejandro Aravena, impegnato in progetti a servizio degli ultimi- il Pritzker Prize torna a guardare all’estetica e al rapporto dell’architettura con il contesto naturale. Ribadendo ad ogni modo la volontà di guardare ad esperienze che non rientrino nei modelli delle archistar.
Fondato nel 1988 a Girona, lo studio RCR Arquitectes da un trentennio lavora a progetti orientati soprattutto all’edilizia pubblica, tra cui edifici scolastici, musei e biblioteche. Ad essere premiata è la capacità dello studio di creare una forte connessione con i siti in cui opera. Uno studio che ha preferito, come si legge nel commento delle giuria, ‘rimanere strettamente legato alle proprie radici”, operando attraverso una continua collaborazione e un continuo scambio di idee e dialoghi.
Vediamo alcune delle opere più importanti del trio.
RCR arquitectes, Casa Entremuros, 2012. Olot (Girona), Spagna
RCR arquitectes, Bell–Lloc Winery, 2007. Palamos (Girona), Spagna
RCR Arquitectes, Soulages Museum, 2014, Rodez, Francia
RCR Arquitectes, La Lira Theater Public Open Space, 2011, Ripoll, Girona, Spagna
RCR Arquitectes, El Petit Comte Kindergarten, 2010, Besalu, Girona, Spagna

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.