



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Pritzker Prize 2017, vince il trio spagnolo RCR
È lo studio catalano RCR, costituito da Rafael Aranda, Ramón Vilalta e Carme Pigem, il vincitore del Pritzker Prize 2017, considerato il ‘Nobel per l’architettura’. E’ la prima volta che il Premio viene assegnato a tre architetti.
Dopo due anni di riconoscimenti che possono essere definiti ‘sociali’- nel 2014 è stato affidato a Shigeru Ban, architetto specializzato in interventi in contesti di emergenza e nel 2015 al cileno Alejandro Aravena, impegnato in progetti a servizio degli ultimi- il Pritzker Prize torna a guardare all’estetica e al rapporto dell’architettura con il contesto naturale. Ribadendo ad ogni modo la volontà di guardare ad esperienze che non rientrino nei modelli delle archistar.
Fondato nel 1988 a Girona, lo studio RCR Arquitectes da un trentennio lavora a progetti orientati soprattutto all’edilizia pubblica, tra cui edifici scolastici, musei e biblioteche. Ad essere premiata è la capacità dello studio di creare una forte connessione con i siti in cui opera. Uno studio che ha preferito, come si legge nel commento delle giuria, ‘rimanere strettamente legato alle proprie radici”, operando attraverso una continua collaborazione e un continuo scambio di idee e dialoghi.
Vediamo alcune delle opere più importanti del trio.
RCR arquitectes, Casa Entremuros, 2012. Olot (Girona), Spagna
RCR arquitectes, Bell–Lloc Winery, 2007. Palamos (Girona), Spagna
RCR Arquitectes, Soulages Museum, 2014, Rodez, Francia
RCR Arquitectes, La Lira Theater Public Open Space, 2011, Ripoll, Girona, Spagna
RCR Arquitectes, El Petit Comte Kindergarten, 2010, Besalu, Girona, Spagna

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.