


-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
Resilienza degli edifici, dagli Usa uno standard per valutarla
Fornire ad architetti e progettisti uno strumento utile per realizzare edifici in grado di resistere ad eventi calamitosi e di adattarsi ai cambiamenti climatici. E' questo l'obiettivo di un nuovo standard certificativo che misura la resilienza del costruito. La certificazione, che incorpora e completa le due certificazioni più utilizzate negli Stati Uniti, la LEED del GBC ed il Institute for Sustainable Infrastructure’s Envision program, si chiama Reli. Ed è stata sviluppata, dopo due anni e mezzo di lavoro, da Doug Pierce, ingegnere dello studio Perkins + Will.
La resilienza è diventata una parola d'ordine in architettura ed è il passo decisivo che il green design deve compiere- ha dichiarato Pierce aggiungendo come nel corso degli ultimi 30 anni si sia costruito senza considerare gli effetti dei cambiamenti climatici e una coscienza della limitatezza di alcune risorse.
Tre disastri naturali
Le linee guida sono naturalmente volontarie e Pierce stesso le definisce uno strumento innanzitutto politico, con cui si vogliono aiutare le comunità ad affrontare tutte le problematiche legate ai cambiamenti climatici. Sono circa 60 le azioni prese in considerazione dal documento, incentrato su tre grandi categorie di disastri naturali. In primo luogo quelli causati dalle piogge, che sono sempre più violente e stanno distruggendo interi centri abitati. Poi, il vento, che sopratutto in territorio statunitense, sta originando tornadi ad una frequenza sempre maggiore. E infine gli incendi spontanei, provocati da un innalzamento delle temperature globali.
Quanto costano gli interventi?
In riferimento ai costi che, come si sa, sono il tasto dolente delle certificazioni, l'ingegnere precisa che gli interventi previsti dallo standard potrebbero far lievitare il costo complessivo di un progetto del 3-4%. Un investimento che potrebbe essere considerato esiguo se confrontato al rischio

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.