


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Efficienza energetica e tecnologia, i trend che guidano il settore negli Usa
E' un volume di quasi 500 pagine sul tema dell'efficienza energetica quello redatto dal Dipartimento dell'Energia statunitense (DOE) e dal White House Office of Science and Technology. Si tratta della seconda edizione della Quadrennial Technology Review (QTR) – SCARICA L'ALLEGATO- dove sono stati raccolti dati, analisi e studi sul percorso compiuto negli ultimi 4 anni dagli Usa. Il quadro tracciato tocca tutti i settori coinvolti in quella che viene definita la 'rivoluzione energetica' e ciò che emerge è lo stato dell'arte, sopratutto da un punto di vista tecnologico ma anche commerciale, politico ed imprenditoriale, dell'efficienza energetica.
Il documento, rivolto a tutti i professionisti e gli esperti coinvolti in qualche modo nella catena energetica, si suddivide in 11 capitoli (e 8 appendici) che approfondiscono uno specifico comparto industriale o una particolare area tematica.
Poiché la materia trattata è ampia e anche piuttosto complessa, val la pena sintetizzare alcuni concetti più generali che sono alla base dei singoli approfondimenti. Fra questi, l'aver rintracciato quattro tendenze principali che stanno guidando il settore dell'efficienza energetica sopratutto da un punto di vista tecnologico.
Convergenza. Tutti i settori del sistema energetico stanno diventando sempre più interdipendenti. Energia, reti distributive, edifici, trasporti sono ormai legati a sistemi idrici, flussi di materiali, prodotti di scarto, e mercati finanziari dell'energia. Se correttamente sintonizzati ed integrati, i settori energetici e i sistemi tecnologici hanno tutto il potenziale per migliorare le loro operazioni, aumentare la loro efficienza e consentire lo sviluppo di nuovi modelli e concetti nella struttura dell'economia energetica.
Diversificazione. La maggior parte dei settori energetici negli Stati Uniti stanno stanno assistendo ad un fenomeno di diversificazione. Ad esempio, elettricità, idrogeno, gas naturale e biocarburanti stanno entrando nel settore dei trasporti, mentre il settore energetico si sta spostando verso un maggiore uso di gas naturale e fonti rinnovabili. Questa diversificazione crea nuove sfide per le infrastrutture energetiche e anche una maggiore flessibilità.
Confluenza. La confluenza dei vari progressi compiuti in diverse aree tecniche e scientifiche (software, modelli di calcolo, analisi di dati..ecc) sta inaugurando una nuova era di "sistemi di progettazione" per materiali, prodotti chimici e scienze biologiche. Questa trasformazione in atto sta portando allo sviluppo di sistemi complessi che consentono di gestire e controllare una serie di aspetti finora impensabili.
Efficienza ovunque. Il raggiungimento di una maggiore efficienza è l'unico mezzo per raggiungere la sicurezza energetica nazionale e per abbattere costi e impatto ambientale. Per raggiungere risultati importanti è necessario agire su ciascun anello della catena del valore, perché in ogni singolo passaggio è possibile perdere (o guadagnare) parte dell'energia (e dei costi ed emissioni nocive) che contribuiscono all'esito finale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.