


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Green building, negli Usa la crescita supererà quella degli edifici 'tradizionali'
Il green building negli Usa sta superando, per crescita, il settore delle costruzioni 'tradizionale'. A rivelarlo è un recente studio pubblicato dall' US Green Building Council (USGBC) redatto dalla società di ricerche di mercato Booz Allen Hamilton. Dal report 'The 2015 Green Building Economic Impact Study' emerge che la bioedilizia rappresenta 134,3 mld di dollari di reddito lavorativo con 2,3 mln di posti di lavoro stimati al 2015. Con un tasso di crescita in forte aumento. Secondo le proiezioni, infatti, al 2018 gli occupati nel settore saranno 3,3 mln per un reddito complessivo di 190,3 mld e un giro d'affari che dovrebbe raggiungere 303,5 mld di dollari.
Il green building sta giocando un ruolo importantissimo per il settore delle costruzioni degli Stati Uniti e per l'intera economia statunitense- ha dichiarato Rick Fedrizzi, CEO e presidente fondatore dell' USGBC. "La domanda di edifici efficienti e sostenibili è in costante aumento e un numero sempre maggiore di individui, imprese ed istituzioni stanno dimostrando di privilegiare un approccio sostenibile alle progettazione, realizzazione e gestione del nostro ambiente costruito.
Lo studio analizza anche il contributo economico del green building per l'economia degli Usa e per i singoli Stati, cercando di tracciare quali le pratiche più diffuse alla progettazione.
La bioedilizia ha contribuito a creare centinaia di dollari immessi nell'economia del nostro paese e l'applicazione dello standard Leed rappresenta circa il 40% dei progetti finora realizzati, ha rivelato David Erne, Senior Associate di Booz Allen.
Oltre alla creazione di posti di lavoro, del PIL nazionale e degli utili annessi, la bioedlizia ha contributio anche a forti risparmi, in termini di contributi fiscali e guadagni energetici, nei singoli stati americani. I guadagni complessivi ottenuti dai progetti certificati Leed sono stati stimati in 8,4 mld di dollari al 2018. Con delle differenze da stato a stato. Il Texas, ad esempio, si è rivelato uno dei più virtuosi e qui si stima che entro il 2018 i posti di lavoro collegabili al green building saranno 1,26 mln.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.